Piano Triennale INFN 2020-2022
Nei giorni 8 e 9 novembre si riunisce a Bari la comunità dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per discutere lo stato attuale e la...
Da sabato 9 novembre tornano in oltre 1.000 piazze I Cioccolatini della Ricerca di Fondazione AIRC
I volontari AIRC saranno presenti in tutta Italia, in oltre 1.000 piazze, per distribuire I Cioccolatini della Ricerca a sostegno dei...
Depressione e Schizofrenia: dai meccanismi alla clinica
Sfide e sforzi della ricerca in un evento scientifico dal respiro internazionale Le sfide della psichiatria dei prossimi anni e gli...
Farma Rookie Day
Il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro impegnato a promuovere sinergie con gli...
UNIVERSITÀ , AL MIUR L’INCONTRO PER IL CANALE FORMATIVO DI MEDICINA A TARANTO
UNIVERSITÀ , AL MIUR L’INCONTRO PER IL CANALE FORMATIVO DI MEDICINA A TARANTO Si è tenuto oggi presso la sede del Ministero...
Presentazione libro di Ernesto Galli della Loggia "L'aula vuota. Come l'Italia ha distr
Domani giovedì 31 ottobre 2019 alle ore 16.30 nella “Sala Leogrande” del Centro Polifunzionale Studenti si terrà il seminario di studi...
Inaugurazione Anno Accademico 2019/2020
Martedì 29 ottobre 2019, alle ore 9:30, nell’Aula Magna ‘Giuseppe De Benedictis’ del Policlinico di Bari si terrà la cerimonia di...
Un algoritmo ci dirà se ci sono correlazioni tra inquinamento e problemi respiratori
I ricercatori dell’Università degli Studi di Bari e dell’Università del Salento hanno messo a punto un algoritmo che usa dati su qualità...
L’incidenza della cultura nelle politiche territoriali
Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriatico e Ionio. Beni culturali e sviluppo del territorio” Taranto 29-30 ottobre 2019- Palazzo...
L’incidenza della cultura nelle politiche territoriali. Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriat
In programma martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2019, nel Palazzo Pantaleo di Taranto, il Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriatico...