top of page

L’incidenza della cultura nelle politiche territoriali. Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriat

In programma martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2019, nel Palazzo Pantaleo di Taranto, il Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriatico e Ionio. Beni culturali e sviluppo del territorio”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto di cooperazione Grecia-Italia, Polysemi. Obiettivo del convegno è verificare le potenzialità che i beni immateriali hanno nella crescita delle comunità. Si discuterà delle possibili intersezioni tra imprenditoria e cultura, dei nessi tra legislazione e politiche dello sviluppo, del ruolo dei media tra cultura e promozione del territorio, della letteratura di viaggio quale strumento conoscitivo della realtà. Si confronteranno oltre 30 relatori, italiani e stranieri, scelti tra imprenditori, studiosi, giornalisti e operatori del settore.

L’iniziativa costituisce la seconda tappa di un Convegno itinerante tra Puglia e Grecia nell’ambito delle attività del progetto POLYSEMI (Park of Literary travels in Greece and Magna Graecia), nato da un’idea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, capofila. Il progetto è realizzato in cooperazione con altri quattro partner: il Comune di Taranto, il Dipartimento di Informatica della Ionian University – Research Committe di Corfù, il Ministero della Cultura e dello Sport e la Regione delle Isole Ionie. Polysemi è co-finanziato dall’Unione Europea, attraverso il Programma di Cooperazione Grecia-Italia 2014-2020. Il Comitato scientifico è composto dai Professori Stefano Bronzini, Giulia Dell’Aquila, Pasquale Guaragnella, Giovanna Scianatico e Franco Vitelli.

Il Programma di cooperazione Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia (Regione dell’Epiro, della Grecia Occidentale e delle Isole Ionie), finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni.

Il Programma ha una dotazione finanziaria di euro 123.176.896, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%.


コメント


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page