Emergenza cancro
- casauniba
- 19 set 2018
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 23 gen 2019
Nel 2016 il Ministero della Salute ha diramato una mappa delle zone più inquinate in Italia, associata all’eventuale aumento di tumori in queste aree. I dati mostrano un aumento anche del 90% di malattie tumorali nelle zone inquinate. Questo tema dunque deve essere portato all’attenzione dei media, della popolazione e delle Istituzioni perché interessa la salute dei cittadini ma ha anche importanti ricadute economiche sul SSN e sui bilanci delle Regioni interessate. A tal fine la Società Italiana di Medicina Ambientale – SIMA, in collaborazione con Confassociazioni Ambiente, ha organizzato il prossimo 19 settembre dalle ore 9:30 presso l’Auletta dei Gruppi Parlamentari in Via di Campo Marzio 74, Roma, il convegno “Emergenza cancro – Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”.


PROGRAMMA
Sessione mattutina
ORE 9.30 – REGISTRAZIONE OSPITI
ORE 10.00 – APRE I LAVORI SU EMERGENZA CANCRO E MISSIONE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
On. Giancarlo Giorgetti – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
ORE 10.15 – TAVOLA ROTONDA CON I RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO
On. Giulia Grillo * – Ministro della Salute Sen. Gian Marco Centinaio -Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo On. Massimo Garavaglia – Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze Modera: Giancarla Rondinelli – Giornalista Mediaset
ORE 11.00 – CANCRO E AMBIENTE, DALLA GENETICA ALL’EPIGENETICA
Prof. Ernesto Burgio – ECERI – European Cancer and Environment Research Institute – Bruxelles
ORE 11.30 – LA MISSIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLO SPORT
Prof. Massimo Inguscio – Presidente CNR Dott. Angelo Lino Del Favero – Direttore Generale ISS Dott. Giovanni Malagò – Presidente CONI Dott.ssa Martina Cambiaghi – Assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Modera: Giancarla Rondinelli – Giornalista Mediaset
ORE 12.00 – IL GIOCO DI SQUADRA DELLE UNIVERSITÀ E DELLE ISTITUZIONI SCIENTIFICHE PER LA LOTTA AL CANCRO
Prof. Renato Lauro – Rettore Emerito dell’Università di Roma “Tor Vergata” Prof. Antonio Felice Uricchio – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Elio Franzini – Rettore eletto dell’Università degli Studi di Milano Prof. Francesco Schittulli – Oncologo, Presidente Nazionale LILT Dott. Enzo Chilelli – Direttore Generale Federsanità ANCI Prof. Corrado Clini – Presidente General Assembly REC – European Environment Center Modera: Giancarla Rondinelli – Giornalista Mediaset
ORE 13.00 – IL RUOLO DEL PARLAMENTO E INTRODUZIONE AI LAVORI DELLA GIORNATA
On. Mariastella Gelmini – Capogruppo Forza Italia alla Camera dei Deputati Sen. Maria Domenica Castellone – Senatore della Repubblica (M5S), Membro della Commissione Igiene e Salute del Senato On. Igor Iezzi – Deputato (Lega), Membro della Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera Dott. Angelo Deiana – Presidente Confassociazioni Prof. Alessandro Miani – Presidente SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale Dott. Antonio Persici – Presidente Confassociazioni Ambiente
LUNCH BUFFET
Sessione pomeridiana
ORE 14.30 – CANCRO E AMBIENTE: BIOMONITORAGGIO E BIOBANCHE
Prof.ssa Marialuisa Lavitrano – Professore Ordinario di Patologia Generale UNIMIB, Coordinatore nazionale BBMRI – Italia
ORE 14.50 – COME QUALITÀ DELL’AMBIENTE E STILI DI VITA INCIDONO SULLA SALUTE
Dott.ssa Barbara Valenzano – Direttore Dipartimento Infrastrutture e Ambiente di Regione Puglia Prof. Vincenzo Belgiorno – Professore Ordinario di Ingegneria Ambientale UNISA Prof.ssa Paola Fermo – Professore Associato di Chimica Analitica e di Chimica dell’Ambiente UNIMI Prof. Antonino Di Pietro – Presidente e Fondatore ISPLAD – International Society of Plastic-Regenerative and Oncologic Dermatology Prof.ssa Francesca Angiero – Professore Associato di Patologia Orale UNIGE Prof. Luca Parisi – Professore a.c. di Igiene Dentale UNIMI Prof.ssa Evelina Flachi – Nutrizionista, Presidente Fondazione Food Education Italy Modera: Annalisa Manduca – Giornalista Rai Radio 1
ORE 15.40 – IL RUOLO DELLA MOTIVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Dott.ssa Fabrizia Ieluzzi – Giornalista specializzata in Coaching Strategico e Problem Solving Prof. Gianfranco Virardi – Professore a.c. di Marketing Sanitario UNIMI Modera: Annalisa Manduca – Giornalista Rai Radio 1
ORE 16.00 – I SESSIONE: QUALITÀ DELL’ACQUA
On. Claudia Maria Terzi – Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia Dott. Vito Felice Uricchio – Direttore CNR IRSA Prof. Luigi Falciola – Professore Associato di Chimica Analitica UNIMI Dott. Antonio Albanese – Presidente C.I.S.A. Dott. Enrico Boerci – Presidente BrianzAcque Modera: Elena Meli – Giornalista Corriere della Sera
ORE 16.40 – II SESSIONE: QUALITÀ DELL’ARIA
Sen Daisy Pirovano – Senatore della Repubblica (Lega), Membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato Prof. Domenico Cavallo – Professore Ordinario di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale UNINSUBRIA Prof. Gianluigi De Gennaro – Professore Aggregato di Chimica dell’Ambiente UNIBA Dott. Monaco Bodei – Presidente ASIA – RITELLO Dott. Vincenzo Giovine – Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Avv. Ezio Bonanni – Presidente Osservatorio Nazionale Amianto Modera: Elena Meli – Giornalista Corriere della Sera
ORE 17.10 – III SESSIONE: SICUREZZA ALIMENTARE
Sen. Francesco Bruzzone – Senatore della Repubblica (Lega), Vicepresidente Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato Prof. Marcello Iriti – Professore Associato di Patologia Vegetale UNIMI Prof.ssa Caterina La Porta – Professore Associato di Patologia Generale UNIMI Dott. Vincenzo Giummarra – Direttore Italpepe Dott. Maurizio Grispan – General Manager Fattoria del Pesce Dott. Ugo Pazzi – Presidente Slow Food Marche Dott. Michele Zema– Direttore Commerciale CSQA Modera: Elena Meli – Giornalista Corriere della Sera
ORE 18.00 – IV SESSIONE: ENERGIA
Sen. Gianni Pietro Girotto * – Senatore della Repubblica (M5S), Presidente Commissione Industria, commercio, turismo del Senato On. Antonio Federico – Deputato (M5S), Segretario della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera Prof. Luciano Mescia – Professore Associato di Campi Elettromagnetici POLIBA Dott. Alberto Dossi – Presidente Gruppo Sapio, Presidente H2 Italia Dott. Diego Righini – General Manager Geotermia Italia Modera: Elena Meli – Giornalista Corriere della Sera
ORE 18.30 – V SESSIONE: LE BUONE PRATICHE
Sen. Tiziana Nisini – Senatore della Repubblica (Lega), Membro Commissione Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato Sen. Claudio Barbaro – Senatore della Repubblica (Lega), Presidente ASI, Presidente Confassociazioni Sport e Benessere Dott. Alan Christian Rizzi – Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Arch. Marco Giachetti – Presidente IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Dott. Franco Luini – Amministratore Unico Tucano Dott.ssa Patrizia Paterlini-Bréchot – Oncologo, Autore del libro “Uccidere il Cancro” – Mondadori Dott. Luigi Gabriele – Esperto di Tutela del Consumatore Avv. Gianluca Di Ascenzo – Presidente Codacons Modera: Cinzia Galleri – Giornalista OK Salute e Benessere
ORE 19.10 – CONCLUSIONI
Sen. Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Interno Dott. Marco Bussetti – Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Partecipano il Vice Presidente di SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale, Dott. Giorgio D’Alessandro e i Coordinatori delle Sezioni regionali SIMA: Gen. Gerardo Renzi – Regione Lombardia, Dott. Nello Boni – Regione Emilia Romagna, Dott. Paolo Lucattini – Regione Toscana, Cav. Luigi D’Amelio – Regione Puglia, Dott. Giuseppe Casillo – Regione Campania
Gli organizzatori
SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale è una Associazione no profit fondata a Milano nel marzo del 2015. SIMA si prefigge lo scopo di tutelare la salute umana tramite la salvaguardia e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, promuovendo azioni che limitino gli interventi invasivi da parte dell’uomo, quali scarichi industriali, effetto serra, disboscamento e sostanze inquinanti. Questi costituiscono il principale fattore ambientale causa delle malattie, stante la stretta correlazione tra l’uomo e l’ambiente, entrando la salvaguardia del territorio e dell’ambiente a far parte della prevenzione sanitaria e del trattamento terapeutico-medico. Il campo di applicazione di questa disciplina comporta lo studio delle interazioni tra l’ambiente e la salute, e il ruolo dell’ambiente nel causare o mediare malattia.
CONFASSOCIAZIONI Ambiente è la branch strategica dedicata all’ambiente di CONFASSOCIAZIONI, la Confederazione delle Associazioni Professionali non organizzate in ordini e collegi che rappresenta in Italia 365 associazioni, più di 700mila professionisti iscritti, circa 130 mila imprese. CONFASSOCIAZIONI mira alla tutela e alla promozione del sistema associativo delle professioni, valorizzandone il ruolo, anche in termini di pari opportunità, nel sistema costituzionale, legislativo, economico e sociale italiano e nei corrispondenti ambiti europei. CONFASSOCIAZIONI Ambiente nasce dalla volontà di cogliere le opportunità che offre la green economy, diffondere la cultura della sostenibilità, promuovere iniziative di salvaguardia dell’ambiente, portare all’attenzione delle istituzioni le problematiche ambientali e i conseguenti rischi per la salute e la sicurezza pubblica.
Comments