L'offerta formativa di UniBA si arricchisce di un nuovo percorso formativo
- Ufficio Stampa Uniba
- 27 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Prende il via a Bari, dal prossimo anno accademico 2020-2021, il nuovo Corso di Studi interclasse in Scienze del servizio sociale e sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
La novità del corso è rappresentata dall’attivazione del percorso di Sociologia (Classe L-40) accanto a quello di Scienze del Servizio Sociale (Classe L-39) già presente che prepara alla professione di assistente sociale.
Il nuovo percorso di Sociologia è indirizzato alla formazione degli operatori della ricerca e dell'analisi sociale, strutturato per una figura professionale in grado di leggere e interpretare efficacemente i dati della realtà sociale, al fine d'impostare adeguatamente gli interventi, soprattutto nelle aree di disagio, di marginalità e a rischio di devianza.
Particolare attenzione è rivolta all'analisi ed allo studio dei bisogni e delle risorse presenti sul territorio, in connessione con organiche forme di collaborazione con gli enti locali ed i soggetti pubblici e privati operanti in tale ambito settoriale.
Il percorso di Scienze del Servizio Sociale (Classe L-39) conferma la struttura già attiva da anni che prepara alla professione di assistenti sociali.
Il corso ha lo scopo di formare un operatore che svolga la propria attività nell'ambito dell'assistenza sociale e dei servizi sociali pubblici e privati, tenendo conto delle modalità operative del sistema organizzativo in cui egli opera.
I laureati in Scienze del Servizio Sociale e Sociologia trovano sbocco professionale nel settore della Pubblica Amministrazione, nel settore privato (istituti di ricerca e di comunicazione) e del privato sociale (organizzazioni del Terzo Settore, cooperazione sociale, associazioni di volontariato, ONLUS), nelle organizzazioni di rappresentanza degli interessi (sindacati, partiti, associazioni di categoria), negli ambiti educativi, comunicativi, assistenziali e consulenziali.
La preparazione acquisita costituisce, inoltre, una solida base per intraprendere gli studi magistrali nell'ambito delle scienze sociali e della progettazione delle politiche d’ inclusione, d’innovazione sociale e dei servizi sociali.
Comments