Uniba per la Giornata Mondiale del Rifugiato
- Ufficio stampa Uniba
- 17 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
UniBA per la Giornata Mondiale del Rifugiato Focus Group Discussion con gli Studenti Internazionali di UniBA
Piattaforma Teams-UniBA 20 giugno 2020 ore 11.00-13.00
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra ogni 20 giugno, il Centro per l’Apprendimento Permanente dell’Università di Bari Aldo Moro ha organizzato una Focus Group Discussion sul tema “Gli Studenti Internazionali di Uniba: le nuove sfide ai tempi del Covid-19” mettendo al centro l’esperienza e le testimonianze di resilienza e motivazione degli studenti internazionali della nostra Università, titolari di protezione e vincitori delle borse di studio finanziate dal Ministero dell’Interno.
L’incontro sulla piattaforma Teams di UniBA (cod. 2ufpydj) sarà aperto dal Magnifico Rettore prof. Stefano Bronzini, dalla prof.ssa Paola Benevene (Lumsa) del Direttivo Nazionale della Ruiap, Rete Italiana per l’Apprendimento Permanente, e da Michele Telaro, durable solution associate Unhcr Italia.
Alla discussione sono stati invitati i 16 studenti titolari di protezione internazionale del nostro Ateneo, iscritti ai diversi Corsi di Studio dei Dipartimenti di Biologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, e di Lettere e Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate.
La studentessa del primo anno di Economia Sara Elarbi, di origini libiche, racconterà la sua esperienza nel dialogo con la studentessa Noreen Albert di origini pakistane, già docente di Lingua inglese nel suo Paese e ora laureanda in Scienze dell’Educazione presso la nostra Università. A moderare la discussione la prof.ssa Fausta Scardigno, Responsabile della Linea di Azione per l’Ateneo Barese delle iniziative a sostegno dei rifugiati e Presidente del C.A.P., Centro Servizi di Ateneo per l’Apprendimento Permanente.
Le conclusioni saranno affidate ai Direttori di Dipartimento di Economia e Finanza, prof. Vito Rocco Peragine, e di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione, prof. Giuseppe Elia.
La Giornata Mondiale del Rifugiato intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e carestie, che lasciano alle spalle gli affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove.
"A volte serve una crisi come quella da Covid-19 per ricordarci che abbiamo bisogno di essere uniti. In un momento dove il mondo vive un periodo di grande vulnerabilità - ha dichiarato la rappresentante Unhcr per l'Italia Chiara Cardoletti - la nostra forza è la solidarietà: nessuno è al sicuro se non lo siamo tutti. Ognuno di noi può fare la differenza e contribuire a trovare delle soluzioni per andare avanti".
Comments