Malattie respiratorie, COVID-19 e olfatto
- casauniba
- 27 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il Global consortium for chemosensory research (GCCR) è un consorzio internazionale di scienziati che sta conducendo uno studio su scala globale per valutare le possibili relazioni tra malattie respiratorie (come per esempio COVID-19, influenza e raffreddori) e i loro effetti su gusto e olfatto.
In risposta alla casistica aneddodica registrata nelle ultime settimane e che riporta una perdita di olfatto e gusto in persone risultate positive al COVID-19, un gruppo di ricercatori specializzati in gusto e olfatto si sono uniti per capire meglio in quali condizioni (come, quando e perché) ciò si verifichi, informazioni che gli scienziati sperano possano contribuire a comprendere meglio la biologia di questo tipo di virus e l’impatto delle malattie respiratorie sui sensi chimici (olfatto e gusto).
A questo progetto hanno aderito più di 500 ricercatori che lavorano sui sensi chimici in 38 Paesi diversi, tra cui il Prof. Michele Dibattista, professore associato in Fisiologia, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche di Base, neuroscienze e Organi di Senso Si tratta di una collaborazione open source per facilitare i ricercatori di diverse discipline in diverse parti del mondo a collaborare e condividere dati, protocolli e ricerche per riuscire a studiare al meglio alcuni aspetti della relazione tra malattie respiratorie e problemi di gusto e olfatto.
Olfatto e gusto
Olfatto e gusto sono fortemente collegati e ciò che viene comunemente descritto come “gusto” fa in realtà riferimento al sapore o flavor di cibi e bevande, cioè la percezione combinata di gusto e aromi. Come è facile sperimentare anche durante un comune raffreddore in cui con il classico “naso tappato” non si percepisce bene il sapore dei cibi, nella maggior parte dei casi i pazienti sperimentano o dichiarano un calo del gusto o dell’olfatto. Tuttavia è difficile avere una casistica accurata dell’impatto delle malattie respiratorie su olfatto e gusto separatamente.
Il GCCR vuole perciò investigare se la perdita di olfatto sia un sintomo frequente in caso di infezione da corornavirus e altre malattie respiratorie e se sia accompagnato anche a una perdita del gusto.
Mission
Il GCCR promuove l’avanzamento delle ricerche sui sensi chimici su larga scala, offrendo una piattaforma per condurre studi interdisciplinari e test trans-culturali su scala globale.
Il Modello open source
La piattaforma del GCCR è disponibile a tutti gli scienziati che vi vogliano aderire e a tutti i pazienti che su base volontaria vogliano partecipare agli studi.
Questionari online
Al momento il primo obbiettivo del GCCR è quello di definire e coordinare su scala globale la ricerca open-source con l’obiettivo di raccogliere la casistica di malattie respiratorie come COVID-19 collegate a problemi dei sensi chimici.
Per questo motivo è stato realizzato un questionario online rivolto a tutti i pazienti che hanno o hanno avuto malattie respiratorie. Il questionario è disponibile sul sito ufficiale del GCCR in inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo e verrà presto tradotto in altre lingue. È su base volontaria e si compila in 15 minuti circa
Comments