L'Università di Bari a lezione di sostenibilità
- Ufficio Stampa Uniba
- 23 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Proseguiranno a distanza le ultime lezioni del Corso di Alta Formazione dell’Università di Bari in “Sustainability Management” previste dal 27 al 30 aprile.
Nelle ultime giornate oltre al Project work, i partecipanti avranno modo di approfondire la norma ISO 37101:2019, relativa ai “Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità”. Si tratta di una norma di recente pubblicazione che per la prima volta diviene argomento di formazione nelle Università italiane.
Il Corso di Alta Formazione in “Sustainability Management”, indirizzato al personale dell’Università di Bari e al personale proveniente dagli altri 74 Atenei Italiani aderenti alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), ha l’obiettivo di formare figure professionali con competenze specializzate e strategiche, in grado di supportare i processi politici e decisionali di Ateneo sul tema delle politiche e azioni di capacity building per lo sviluppo sostenibile.
Organizzato nell’ambito del Progetto PECCEI – Partenariato Euromediterraneo per la CirCular Economy e l’Innovazione - si inserisce nell’ambito delle politiche e delle azioni che UniBa sta mettendo in campo per promuovere e costruire, in accordo con l’Agenda 2030, un processo di transizione verso lo sviluppo sostenibile. Il Corso inaugurato il 27 gennaio scorso, presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha offerto nei mesi di gennaio e febbraio un percorso formativo in cui sono stati affrontati temi quali il management delle risorse umane, il management delle risorse naturali, di energia e mobilità, il management dei rifiuti, il green public procurement.
Il Rettore Bronzini nel ringraziare tutti coloro che hanno lavorato a questo risultato ha voluto ricordare che seppure in un momento così difficile l’ Università di Bari è “aperta". “Abbiamo continuato a garantire i servizi attraverso il lavoro di tutta la Comunità Universitaria.Questo ci ha dato anche l’opportunità di portare a conclusione il Corso di Alta Formazione in Sustainability Management esperienza formativa di indubbia eccellenza per Uniba e le altre Università della RUS.
Sono certo che l’esperienza maturata in questo periodo non andrà perduta ma capitalizzata. UniBa imparerà a trasformarsi senza cambiare la sua natura». Il prof. Pirlo, Delegato del Rettore alla Terza Missione: «Il Corso in Sustainability Management ha rappresentato per il personale della nostra Università una grossa opportunità di crescita professionale e personale. Le conoscenze apprese consentiranno di ripensarci come Università impegnata per lo sviluppo sostenibile e permetteranno a UniBa di continuare a riflettere in maniera sistematica sul proprio ruolo affinché anche il territorio nel quale è inserita possa indirizzarsi verso un nuovo modello di sviluppo, più attento a garantire equità, sicurezza, resilienza, capability. Questa situazione di emergenza sanitaria legata al COVID-19 ha palesato che il modello di sviluppo fino ad ora utilizzato non è compatibile con il benessere delle persone e del pianeta. Come Università stiamo allora provando a costruire occasioni di dialogo e di relazione con istituzioni, imprese e cittadini per poter provare a comprendere, assieme, come raggiungere, nella maniera più efficace possibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030».
Comments