Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 09/03/2020 ore 13.30
- casauniba
- 9 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Tentativo di evasione dal carcere Ucciardone a Palermo
Alcuni detenuti per protesta contro lo stop alle visite in carcere per l'emergenza coronavirus hanno tentato di scavalcare la recinzione dell'istituto di pena per cercare di fuggire. Il tentativo è stato bloccato dalla polizia penitenziaria. Il carcere è circondato dai carabinieri e polizia in tenuta antisommossa.
Migranti, l'Ue prenderà 1.500 bambini dalla Grecia
Una coalizione di Paesi "volontari" dell'Unione europea prevede di prendere in carico fino a un massimo di 1.500 bambini migranti attualmente bloccati sulle isole greche, come misura di sostegno "umanitario". Lo ha annunciato il governo tedesco. "A livello europeo, in questi giorni si stanno svolgendo negoziati su una soluzione umanitaria, con l'obiettivo di organizzare la cura di questi bambini nel quadro di una coalizione di volontari", hasottolineato Berlino in un comunicato stampa.
Coronavirus, 5.061 i positivi: 1.145 più di ieri
Sono 5.061 i malati per coronavirus in Italia, con un incremento di 1.145 persone rispetto a ieri, e 233 i morti, 36 in più. E' l'ultimo bollettino fornito dal commissario Angelo Borrelli. E il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro, ha invitato i cittadini a un comportamento responsabile: "Sappiamo di atteggiamenti superficiali, servono grande attenzione e consapevolezza".
Funerale 15enne a Napoli: cerimonie sospese per decreto
Tensioni con le forze dell'ordine questa mattina a Napoli durante il corteo funebre organizzato per Ugo Russo, il ragazzo di 15 anni ucciso mentre tentava di rapinare un carabiniere libero dal servizio. La polizia ha fermato il corteo, in seguito alle disposizioni del decreto sul coronavirus e le decisioni del cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, con la sospensione di tutte le cerimonie.
Taglia-incolla Dna usato per la prima volta nel corpo umano
La tecnica che taglia e incolla il Dna, la Crispr-Cas, è stata applicata per la prima volta all'interno del corpo umano, per modificare (in vivo e non in provetta) le cellule di una persona colpita da una rara forma di cecità ereditaria incurabile. Il trattamento verrà a breve testato su altri 17 pazienti nell'ambito della sperimentazione 'Brilliance', condotta all'Università dell'Oregon in collaborazione con l'azienda farmaceutica Allergan e la compagnia biotech Editas Medicine.
Comentários