Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 05/03/2020 ore 13.30
- casauniba
- 5 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Francia, deraglia un treno ad alta velocità
Incidente per un treno deragliato lunga la tratta Strasburgo-Parigi. Almeno una ventina di persone è rimasta ferita, di cui una in condizioni gravi. Sembrerebbe trattarsi del conducente. Il macchinista è stato trasportato in ospedale in elicottero. A bordo si trovavano oltre 300 passeggeri.
Serie A, porte chiuse un mese
La Federcalcio ha ufficializzato che le gare di Serie A si svolgeranno a porte chiuse al fine di evitare l'interruzione della competizione sportiva e salvaguardare la salute pubblica. Dunque no al pubblico negli stadi fino al 30 marzo. Raggiuto un accordo tra i club che prevede di riprendere dalle partite sospese facendo slittare un turno. Si disputerà dunque Juventus-Inter domenica sera ufficialmente senza pubblico, così come tutte le altre partite della 26/a giornata da recuperare. Resta in sospeso invece la Coppa Italia: saltate entrambe le semifinali di ritorno.
Coronavirus, 93mila contagi nel mondo: Per la Cnn l'Italia è il focolaio
Negli Usa stato di emergenza in California, Florida e Washington. In Germania il ministro della Salute ha parlato per la prima volta di pandemia globale. Polemiche per quanto divulgato dalla Cnn: l'emittente televisiva statunitense ha mostrato una cartina del contagio del coronavirus con l'Italia al centro da cui si estendono raggi verso tutti gli altri paesi. Italia dunque definita come focolaio del virus.
Maturità, lezioni a distanza, recupero: conseguenze delle scuole chiuse per coronavirus
Con la chiusura delle scuole saranno 8 milioni gli studenti a non frequentare le lezioni. E’ stato disposto lo stop anche delle prove INVALSI di quinta superiore. Affinché l’anno scolastico sia valido sono necessari almeno 200 giorni di lezione, a tal proposito Matteo Salvini ha chiesto di prolungare l’anno a giugno inoltrato. La ministra dell’Istruzione Azzolina, così come il ministro dell'Università e della Ricerca Manfredi, invece puntano sulla didattica ‘a distanza’, per mantenere la continuità dell’istruzione.
Sospensione delle attività didattiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro:
Per rispondere alle nuove disposizioni governative l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha disposto dal 5 al 15 marzo 2020 la sospensione di tutte le attività didattiche curriculari.
Sono escluse dalla sospensione i corsi post-universitari connessi con l’esercizio delle professioni sanitarie. La sospensione riguarda lezioni, esami di profitto, esami di laurea/dottorato, colloqui con i docenti, ricevimento studenti e in generale tutte le attività che coinvolgano studenti e/o persone esterne all'università (conferenze, eventi, seminari, iniziative di divulgazione scientifica).
Per lo stesso periodo di tempo non sarà consentito l’accesso degli studenti alle biblioteche, sale di lettura, sale di studio, laboratori e ogni altro spazio adibito allo svolgimento delle attività curriculari.
Continua ad essere assicurata, in via ordinaria, la normale attività amministrativa. Sarà sospesa l'intera attività di front-office delle strutture amministrative dell'Ateneo che garantiranno, comunque, il supporto richiesto telefonicamente o a mezzo mail.
Per ulteriori aggiornamenti vi invitiamo a consultare il sito dell’Università www.uniba.it.
Notizia di servizio
Per disposizioni ministeriali il palinsesto è sospeso fino al 15 marzo. Il radiogiornale andrà in onda regolarmente come tutti i giorni.
Komentar