Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 04/03/2020 ore 13.30
- casauniba
- 4 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Coronavirus, Oms nel mondo c'è carenza di dispositivi protettivi
Nel mondo c'è una carenza di dispositivi protettivi, dalle mascherine ai guanti, dovuta alle conseguenze dell'epidemia di coronavirus, le aziende dovrebbero aumentare la produzione del 40% per far fronte all'emergenza. Lo scrive l'Oms in un comunicato, in cui sottolinea che a causare l'aumento della domanda ci sono anche fenomeni come l'accaparramento e l'utilizzo errato.
Il coronavirus affossa il turismo, perdite per 7 miliardi
Il coronavirus manda a picco il turismo. Nel prossimo trimestre, 1 marzo - 31 maggio, sono previsti 31,625 milioni di turisti in meno in Italia, con una perdita di 7,4 miliardi di euro, secondo i nuovi calcoli di Confturismo-Confcommercio alla luce dell'evoluzione dell'ultima settimana dell'epidemia. "La situazione è drammatica per tutto il comparto",afferma il presidente di Confturismo-Confcommercio, Luca Patanè.
Whatsapp introduce la modalità "dark mode" per chattare senza fatica anche di notte
Una nuova funzione interviene in soccorso permettendo di mandare e ricevere messaggi, senza affaticare la vista, anche quando la luce scarseggia. In tutto il mondo è finalmente disponibile la cosiddetta dark mode, compatibile con i sistemi iOS e Android.
Afghanistan: raffica di attacchi dei talebani, dopo una telefonata con Trump
Gli attacchi arrivano pochi giorni dopo l'intesa raggiunta dai talebani con gli Stati Uniti, che prevede il graduale ritiro delle truppe straniere dal Paese e l'avvio, il prossimo 10 marzo, di colloqui di pace tra i fondamentalisti islamici e il governo di Kabul.
Scoperte le origini del senso di sazietà
La chiave si trova in alcuni neuroni della struttura alla base del cervello chiamata ipotalamo, che cambiando forma innescano un cambiamento nei circuiti nervosi responsabili dei veicolare il segnale che si è mangiato abbastanza. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Reports, è coordinata dal gruppo francese del Centro per il gusto e il comportamento alimentare di Digione, diretto da Alexandre Benani.
Comments