Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 26/02/2020 ore 11.00
- casauniba
- 26 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Bruciato 1/5 delle foreste in Australia
I devastanti incendi che hanno colpito l'Australia in questa stagione estiva sono "globalmente senza precedenti" e hanno bruciato oltre un quinto delle foreste, nel pieno di una siccità mai registrata prima, legata a sua volta al cambiamento climatico. E' la conclusione di una ricerca della Western Sydney University pubblicata in un'edizione speciale della rivista Nature Climate Change.
Coronavirus: 11 vittime in Italia, morti quattro anziani nelle ultime ore
Sono sinora 11 le vittime accertate per il coronavirus in Italia. Le ultime quattro vittime sono un 84enne di Nembro, in provincia di Bergamo, un uomo di 91 anno di San Fiorano, una donna di 83 anni di Codogno, entrambi in provincia di Lodi e una donna di 76 anni che era stata ricoverata in rianimazione a Treviso per complicanze respiratorie. La Cina ha riportato oggi 52 nuovi decessi per coronavirus, la cifra più bassa in oltre tre settimane. "Il mondo non è pronto", è quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Coronavirus, allarme sull'economia: a rischio 60mila posti di lavoro
L'emergenza coronavirus in Italia potrebbe avere effetti pesantissimi sulla già debole economia italiana. Secondo Confcommercio, se la crisi "dovesse protrarsi oltre maggio e giugno", l'impatto sul Pil potrebbe essere "nell'ordine di 3-4 decimi di punto, ossia tra i 5 e i 7 miliardi di euro". A rischio ci sarebbero fino a 60mila posti di lavoro.
Trasferito in carcere lo studente Patrick George Zaky
Due giorni fa Patrick George Zaky, lo studente egiziano dell'università di Bologna in arresto al rientro al Cairo dal 7 febbraio, è stato trasferito dal centro detenzione del commissariato di polizia in un carcere di Mansoura e al momento le visite di familiari e legali gli sono state negate fino al 5 marzo. Lo scrive su Twitter Amr, amico egiziano di Patrick e attivista in prima fila per chiederne la liberazione.
Morto il padre dell'iconica mappa della metro di New York
Il grafico Michael Hertz, il creatore dell'iconica piantina delle linee della metropolitana di New York, una delle mappe piu' consultate della storia umana, è morto 87 anni in un ospedale di Long Island. La sua creazione sostituì la precedente variopinta mappa di stile modernista dell'italiano Massimo Vignelli, realizzata nel 1972 e conservata al Moma.
Comments