Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 20/02/2020 ore 11.00
- casauniba
- 20 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
UniBa aderisce all’appello per la liberazione di Patrick George Zaky
Il Senato Accademico dell’Università di Bari ha fatto propria la mozione approvata da molti atenei italiani sulla vicenda del giovane studente Patrick GeorgeZaky arrestato in Egitto. Si chiede con forza che i rappresentanti del nostro Governo e dell’Unione Europea, già tempestivamente attivati, seguano con attenzione la vicenda affinché i diritti fondamentali di Patrick George Zaki non siano in alcun modo violati.
Ispirati al cervello i futuri robot per la riabilitazione
Cambio di prospettiva nei futuri robot per la riabilitazione: per diventare più efficienti d'ora in poi si ispireranno ai meccanismi neurali caratteristici del cervello umano. E' il nuovo punto di vista presentato nella rassegna pubblicata sulla rivista Nauron e coordinata da Silvestro Micera, dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e del Politecnico di Losanna.
Leopardo guardiano di mummie, scoperto in una tomba egizia
A risvegliare il 'guardiano' dei defunti, dopo un sonno lungo secoli, sono stati gli archeologi della missione italo-egiziana Eimawa (Egyptian-Italian Mission at West Aswan). Alla guida, l'egittologa Patrizia Piacentini dell'Università Statale di Milano, che oggi, a distanza di un anno dalla clamorosa scoperta, svela le primissime immagini che rendono ancora più speciale l'antica necropoli.
Allarme a Roma, bimbi si prostituiscono anche a 10 anni
La prostituzione minorile è uno dei fenomeni più inquietanti che ha come vittime i minori, sia bambine che bambini. Sempre più protagonisti anche bimbi con meno di 14 anni, quindi anche di 13, di 12 o di 10 anni. “Nell'ultimo anno giudiziario sono stati 31 i nuovi procedimenti, nel circondario del tribunale e della Procura di Roma”. Lo ha detto il pm Maria Monteleone, sostituto procuratore a Roma e coordinatrice del pool che si occupa dei diritti dei minori, nel corso dell'audizione alla commissione parlamentare di inchiesta per l'infanzia e l'adolescenza.
Referendum costituzionale il 29 marzo, il quarto dal '48
Il referendum sul taglio dei parlamentari per cui il governo ha indicato la data del 29 marzo, sarà il quarto referendum costituzionale confermativo della storia della Repubblica. Nei tre precedenti, due volte la legge approvata dal Parlamento senza la maggioranza dei due terzi è stata respinta dagli elettori, una sola è stata approvata ed è diventata legge costituzionale.
Kommentare