Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 19/02/2020 ore 13.30
- casauniba
- 19 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Abbonamenti pirata a pay tv, denunciati 223 clienti. Rischiano fino a otto anni
Per la prima volta in Italia sono stati denunciati dei cittadini che hanno utilizzato abbonamenti non ufficiali alle pay tv per guardare in maniera illegale serie, film ed eventi sportivi: il Nucleo speciale beni e servizi ne ha individuati 223.La legge sul diritto d'autore prevede la confisca degli strumenti utilizzati e una multa fino a 25 mila euro.
Apre la palestra per robot e veicoli intelligenti
Esoscheletri che sollevano oggetti. Robot chirurgici che operano reni stampati in 3D. Droni, visori per la realtà aumentata, robot collaborativi per l'industria. Tutto sotto lo stesso tetto. Accade nel nuovo spazio dei Leonardo Robotics Labs e Movelab, inaugurato al Politecnico di Milano: 500 metri quadri dello storico edificio Carlo Erba trasformati in una 'palestra' dove robot, sistemi di intelligenza artificiale e veicoli autonomi prenderanno forma e si addestreranno sotto la supervisione di oltre un centinaio di ricercatori.
Una proteina genera elettricità dall'umidità atmosferica
Una proteina naturale presente nei batteri riesce a produrre elettricità sfruttando l'umidità atmosferica. È descritta sulla rivista Nature dal gruppo dell'Università americana del Massachusetts Amherst, coordinato dall'ingegnere elettrico Jun Yao e dal microbiologo Derek Lovley. Le proteine elettriche potranno in futuro favorire lo sviluppo di nuovi dispositivi rinnovabili, a basso costo e non inquinanti, da utilizzare per ricaricare smartphone o computer indossabili.
A rischio il futuro di 250 milioni di bambini per inquinamento e obesità
Inquinamento, cambiamenti climatici, obesità e overdose di marketing "minacciano da vicino la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo" e 250 milioni sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo. A denunciarlo è un nuovo Rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità e Lancet.
Allarme Wwf, koala a rischio estinzione
Gli ambientalisti australiani hanno rivolto un appello al governo australiano affinché adotti interventi drastici per salvare la popolazione di koala, dopo la morte di migliaia di esemplari nell'ondata di incendi. Il rappresentante del Wwf australiano Stuart Blanch ha sostenuto che l'animale simbolo dell'Australia "è diretto verso l'estinzione" e dovrebbe essere aggiunto alla lista nazionale delle specie in pericolo.
Comments