Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 10/02/2020 ore 13.30
- casauniba
- 10 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Global Women's Breakfast
Il giorno 12 febbraio 2020, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si terrà il “Global Women’s Breakfast”. L’evento si svolgerà in contemporanea mondiale ed ha come finalità dare voce e visibilità alle tante figure femminili che operano proficuamente nel campo della ricerca scientifica e della Chimica per sottolineare l’esigenza di una “reale” pari opportunità tra uomini e donne nella comunità scientifica. L’incontro è ideato dalla IUPAC - International Union of Pure and AppliedChemistry-, l’organizzazione non governativa internazionale dedita alla promozione internazionale del progresso della chimica.
Brusco calo della produzione industriale
Nel quarto trimestre del 2019 la produzione industriale in Italia è scesa in termini congiunturali dell'1,4%. Lo rileva l'Istat, spiegando che si tratta del calo più forte dal quarto trimestre del 2012. Inoltre la flessione segue quelle del secondo e del terzo trimestre.
Coronavirus: sopravvive fino a 9 giorni sulle superfici
Il coronavirus può rimanere infettivo sulle superfici degli oggetti a temperatura ambiente fino a 9 giorni. In compenso non è molto resistente e bastano detergenti a base di candeggina o disinfettanti a base di alcol o acqua ossigenata per ucciderlo. A far luce è una revisione di studi, pubblicata sul Journal of Hospital Infection.
Svizzera, il 62% dice sì alla legge anti-omofobia
Gli elettori svizzeri hanno approvato la nuova legge contro le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale. Il Sì nel referendum ha vinto con il 62. La revisione di legge, approvata dal Parlamento e appoggiata dal governo, introduce esplicitamente nel Codice penale il divieto della discriminazione basata sull'orientamento sessuale.
Tempesta Ciara sul Nord Europa, 130 mila case senza corrente in Francia
La tempesta Ciara si è abbattuta sul Nord Europa e in Francia 130 mila case sono rimaste senza corrente, provocando la chiusura della Tour Eiffel. Disagi anche in Germania: le autorità hanno sospeso la circolazione dei treni a lunga percorrenza in diversi Stati occidentali. Monta l'allerta meteo in diverse aree del Regno Unito, a cominciare dall'Inghilterra e dal Galles e a seguire in Scozia
Comments