Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 29/01/2020
- casauniba
- 29 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Fondo monetario internazionale: in Italia Pil al +0,5% nel 2020
Una crescita intorno allo 0,5% per il 2020 dopo lo 0,2% stimato per il 2019, e sullo 0,6-0,7% nei prossimi anni, al livello più basso dell'intera Unione europea. E' quanto prevede il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto Article IV sull'Italia. Il cuneo fiscale, ora al 48% molto più alto della media Ue al 42%, potrà essere ulteriormente tagliato utilizzando risorse provenienti da Iva, casa e lotta all'evasione.
Virus cinese, 132 morti. Domani parte il volo per gli italiani bloccati a Wuhan
E' di 132 morti e circa seimila persone infettate l'ultimo bilancio ufficiale del coronavirus cinese. I casi hanno già superato quelli della Sars nel 2002-2003. Intanto in Cina, Toyota ha bloccato la produzione mentre Starbucks ha chiuso temporaneamente metà punti vendita. British Airways ha sospeso tutti i voli da e per la Cina. E' pronto l'aereo per gli italiani bloccati a Wuhan.
Terremoto tra Cuba, Giamaica e Isole Cayman: revocata l'allerta tsunami
Un terremoto di magnitudo 7.7 è stato rilevato al largo di Cuba, Giamaica e Isole Cayman. Secondo quanto riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il terremoto si è verificato a una profondità di 10 km. Revocata l'allerta tsunami che era stata diramata in un primo momento nei Caraibi.
Trump presenta il piano di pace sul Medio Oriente
Per la pace in Medio Oriente, Trump propone la soluzione di uno Stato palestinese, e Gerusalemme a Israele. "Si tratta di un grande passo verso la pace - ha dichiarato il presidente Usa insieme al premier israeliano Netanyahu”.
In Africa la prima batteria verde illumina le case
E' verde, affidabile e costruita usando ferro, acqua, filtri per il caffè e feltrini di carbonio: è la prima batteria in grado di dare, a basso costo e impatto per l'ambiente, luce elettrica nelle case delle zone più rurali, come quelle dell'Africa Sub-sahariana. La batteria, realizzata da una startup del Politecnico di Losanna, è in fase di sperimentazione.
Comments