top of page

All'Università di Bari la Conferenza Italiana sulle Biblioteche Digitali

Si terrà il 30 e il 31 gennaio 2020, a partire dalle ore 9.30, presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la conferenza italiana annuale sulle biblioteche digitali (IRCDL - Italian Research Conference on Digital Libraries). L'evento rappresenta per la comunità italiana la principale occasione d'incontro per discutere i temi di ricerca relativi alle Biblioteche Digitali e alle relative questioni tecniche, pratiche e sociali, sia nella prospettiva informatica che in quella più prettamente umanistica. Il tema dell'edizione 2020 della conferenza è “Big Data e Data Science”. Questo argomento trova la sua motivazione nelle caratteristiche delle risorse di dati di molte biblioteche digitali moderne, che richiedono ai servizi bibliotecari esistenti l'uso di metodi che siano in grado di affrontare le principali questioni relative ai Big Data: grandi volumi di dati prodotti a grande velocità e con notevole varietà di formati. Ciò prepara la strada anche a nuove forme di analisi dei dati provenienti da Big Digital Libraries, che va molto oltre le classiche tecniche di analisi dei dati usate nelle biblioteche digitali e adottate nell'ultimo decennio. Oltre alla presentazione dei contributi di ricerca selezionati, il programma scientifico include la relazione di due conferenzieri internazionali: il prof. Fabio Crestani, dell'Università della Svizzera Italiana, esporrà una relazione dal titolo "Context-aware Distributed Mobile Search", mentre la Prof.ssa Elke Greifeneder, della Humboldt-Universität di Berlino, si concentrerà sul tema del convegno, con una relazione dal titolo "Aiuto – ho troppi dati! Digital library users and their challenges with big data". Successivamente si terrà una tavola rotonda sul tema "The IRCDL series: From Digitalization to Data Science". Organizzatori del programma scientifico del convegno sono i proff. Michelangelo Ceci e Stefano Ferilli, del Dipartimento di Informatica dell'Università di Bari, e la prof.ssa Antonella Poggi, dell'Università di Roma "La Sapienza". «Le difficoltà con cui l'innovazione in chiave digitale si estende al mondo delle biblioteche sono molte», riferisce il professor Ceci. «Da una parte l'aggiornamento continuo della tecnologia, che rappresenta il motore di una biblioteca digitale, dall'altra la rapida evoluzione del contesto socio-culturale che determina bisogni e comportamenti degli utenti. L'incontro nazionale mobilita la comunità dei ricercatori italiani per dare risposte a questi problemi».

Comentários


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page