top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 24/01/2020 ore 13.30

Brexit: firmato l'accordo per l'uscita

La Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyer e il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, hanno firmato l'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione Europea, già approvato a Londra. Attesa per il 29 gennaio la ratifica del Parlamento Europeo.


A Bari l'Università italiana a lezione di sostenibilità

Lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 9.00, presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” del nostro Ateneo sarà inaugurato il primo Corso di Alta Formazione in “Sustainability Management”. Il Corso organizzato nell’ambito del Progetto PECCEI – Partenariato Euromediterraneo per la CirCular Economy e l’Innovazione - si inserisce nell’ambito delle politiche e delle azioni che l’Università di Bari sta mettendo in campo per promuovere e costruire, in accordo con l’Agenda 2030, un processo di transizione verso lo sviluppo sostenibile.


La Terra ha un motore radioattivo, la conferma dai neutrini

Buona parte dell'energia che alimenta vulcani, terremoti e il campo magnetico terrestre è prodotta dal decadimento radioattivo di uranio e torio che si trovano nel mantello, lo strato spesso 3.000 chilometri al di sotto della crosta terrestre. A confermarlo, è l’analisi dei dati sui misteriosi neutrini provenienti dal cuore del pianeta, catturati dall'esperimento internazionale Borexino nei Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).


Allarme di Legambiente: peggiorata l’aria in cinque città

Cinque città italiane - Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso - hanno sforato per ben 18 volte, a gennaio, i limiti di Pm10, le polveri sottili. E' quanto emerge dal rapporto 'Mal'aria' di Legambiente, che precisa come si piazzino male anche Napoli e Roma. Nel 2019, ricorda l'associazione, sono stati 26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili, che per l'ozono.


Virus di Wuhan, in Cina dieci città isolate

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha comunicato che la malattia virale, che in Cina ha contagiato centinaia di persone, non è ancora "un'emergenza sanitaria globale". La decisione arriva dopo che per due giorni, esperti indipendenti hanno valutato le informazioni a disposizione sul nuovo coronavirus e sulla sua diffusione. Rientrato l’allarme per un caso sospetto a Bari: le analisi sono risultate negative.


댓글


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page