top of page

Al via il Primo MASTER Universitario sulle patologie dell’apparato urogenitale maschile

Il 27 gennaio 2020 presso l’Unità Operativa Universitaria Urologia 2 del Policlinico di Bari, parte il Primo Master Universitario di II livello, coordinato dal Professor Pasquale Ditonno (ordinario di urologia) e dal Dottor Antonio Vitarelli (dirigente medico di 1° livello). Una straordinaria opportunità per giovani urologi che vogliano approfondire le patologie urologiche-andrologiche e acquisire competenze sulle nuove tecniche mininvasive di chirurgia ricostruttiva, complessa e protesica dell’apparato urogenitale maschile Primo Corso di questo genere realizzato dall’Università degli Studi di Bari, il Master ha il patrocinio della Società Italiana di Andrologia ed è destinato a un piccolo gruppo di urologi, così da garantire il massimo livello della didattica e dell’interattività. Articolato su una settimana al mese, il Corso prevede un numero totale di 609 ore, suddivise in 429 ore di lezioni in aula e 180 ore di pratica e interventi “live” in sala operatoria; si avvale, oltre ai promotori e organizzatori Professor Ditonno e Dottor Vitarelli, di 8 Docenti provenienti da strutture nazionali e di un Docente che opera in Germania. La specificità e unicità di questo Master vanno ricondotte soprattutto allo spazio destinato alla “pratica chirurgica”che consentirà ai partecipanti di affrontare in modo approfondito il trattamento del deficit erettile, il trattamento delle stenosi uretrali e delle fistole uretrorettali, l’incontinenza urinaria da stress e la chirurgia robotica con accesso transperineale del carcinoma della prostata, quest’ultima una tecnica chirurgica che viene eseguita esclusivamente presso il Centro di Urologia e Andrologia del Policlinico di Bari. Come sottolineano i promotori, Proff. Ditonno e Dottor Vitarelli: “Un Master di secondo livello in campo chirurgico, in una struttura come il Policlinico di Bari, rappresenta non solo un importante miglioramento in termini di qualità dell'offerta assistenziale, per far fronte alla crescente richiesta di salute, ma risponde anche al dovere di un Ospedale Universitario di impegnarsi nella formazione e continuare a essere polo didattico di riferimento anche dopo il conseguimento della specializzazione per i medici presenti sul territorio".

Comentários


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page