top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radiouniba - Edizione del 13/11/2019 ore 11.00

Riavvio canale formativo di medicina a Taranto

E’ pervenuta ieri al nostro Ateneo la nota ministeriale che autorizza la riattivazione del canale formativo del corso di laurea in Medicina presso il Polo dell’area Jonica.

L’Università di Bari, sentita la Scuola di Medicina provvederà quanto prima ad adottare le opportune deliberazioni acquisito il parere favorevole del Senato Accademico per ciò che concerne le modalità di frequenza delle lezioni.

Maurizio Molinari - Direttore Quotidiano La Stampa - Lectio: "La crisi delle libertà e della libertà religiosa"

Il direttore del quotidiano La Stampa, Maurizio Molinari, sta tenendo presso l’aula Contento del Dipartimento di Giurisprudenza, una lezione, rivolta studenti dei corsi di diritto ecclesiastico, diritto internazionale, diritto romano sul tema “La crisi delle libertà e della libertà religiosa nell’attuale contesto”.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Italia-Israele (sezione di Bari A. Wiesel), intende offrire agli studenti una riflessione sui fenomeni che potrebbero creare un clima di degrado sul tema delle libertà e della libertà di fede, costituzionalmente garantita.

"CLiC-it 2019" - Conferenza italiana sulla linguistica computazionale

E’ in corso, fino a venerdì 15 novembre, presso il Dipartimento di Informatica "CLiC-it 2019" - Conferenza italiana sulla linguistica computazionale - organizzata dall'Associazione Italiana per la Linguistica Computazionale (AILC).

CLiC-it sì propone come forum di riferimento per la comunità italiana di ricercatori che lavorano nei campi della linguistica computazionale (CL) e dell'Elaborazione del linguaggio Naturale (NLP).

Una tre giorni di riflessioni, scambi di vedute e opinioni su tutti gli aspetti della comprensione automatica del linguaggio, sia scritto sia parlato.

Acqua alta record a Venezia, attesa nuova marea di 160 cm. Due morti

Venezia in ginocchio per l'alta marea: dopo il record di ieri alle 22.50, con il picco di acqua ad un metro e 87, è attesa per questa mattina una massima di 160 centimetri. Due le persone decedute nell'isola di Pellestrina. Si tratta del livello più alto dall'alluvione del 1966.

Bolivia, gli Usa innalzano l'allerta

Il Dipartimento di Stato americano alza l'allerta per i viaggi in Bolivia a 'livello 4', ovvero non viaggiare nel Paese sudamericano. Giunto l’ordine per le famiglie dei dipendenti governativi, di lasciare la Bolivia in seguito alle tensioni.


Kommentare


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page