Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 04/11/2019 ore 11.00
- casauniba
- 4 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
L'Italia celebra il 4 novembre, Giorno dell'Unita Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalle massime autorità dello Stato, ha deposto questa mattina una corona di fiori sulla tomba del milite ignoto. Dopo la rassegna dei Reparti di formazione, è stato intonato l'Inno di Mameli, si è svolta la cerimonia dell'Alzabandiera e dopo il "Silenzio" c'è stato il tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori che hanno colorato di verde, bianco e rosso i cieli di Roma.
Manovra, la plastic tax cambia: esenzioni più ampie. Il ministro Gualtieri: “Resta una norma giusta”
La manovra economica arriva alle Camere. Oggi l'iter della Legge di Bilancio inizia al Senato dove, una volta incardinata nelle competenti commissioni, è previsto il consueto ciclo di audizioni mentre non accennano a diminuire le polemiche e le tensioni all'interno della maggioranza di governo. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, apre ad una mediazione sulla plastic tax: "Occorre modularla bene e sono pronto a discutere con gli operatori del settore" ha detto ribadendo, d'accordo in questo caso con il leader M5S Luigi Di Maio che la plastic tax "è una misura giusta" per proteggere l'ambiente.
Il ministro Luigi Di Maio in Cina: "China International Import Expo vetrina per le nostre imprese”
Dopo le intese (e le polemiche) dei mesi scorsi sul ruolo dell'Italia nella cosiddetta "Via della Seta" promossa da Pechino, al via oggi in Cina la visita di Luigi Di Maio. L'Italia ha come obiettivo quello di essere ''ponte tra Occidente e Oriente", ha detto il ministro degli Esteri nel bilaterale con il capo della diplomazia cinese Wang Yi a Shanghai, dove si trova per partecipare alla seconda edizione della China International Import Expo.
Campi Flegrei, la struttura in 3D del supervulcano
Sono state ricostruire le configurazioni del vulcano Solfatara grazie alle quali diventa più facile identificare gli elementi chiave coinvolti nella dinamica dei Campi Flegrei. Il modello 3D dei primi 500 metri del sottosuolo è stato ricostruito utilizzando la tomografia elettrica, tecnica che misura la resistenza che i materiali del sottosuolo offrono al passaggio della corrente elettrica. Il risultato, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si deve ai ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ov-Ingv) in collaborazione con l'universita' Federico II di Napoli.
Comentários