Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 22/10/2019 ore 13.30
- casauniba
- 22 ott 2019
- Tempo di lettura: 1 min
All'ospedale Meyer di Firenze è stato ricostruito ex novo un orecchio
Il paziente, 13enne, è affetto da microtia, malformazione congenita rara che colpisce 5 bambini su 10.000, nel suo caso bilaterale, e porta a un'assenza di sviluppo dell'orecchio esterno, il padiglione auricolare. Il chirurgo plastico, partendo da cartilagini costali dello stesso bimbo ha dato ad esse la forma di orecchio grazie ai modelli stampati in 3D.
Ridotto il buco nell'ozono
Il buco nell'ozono si è ridotto e ha toccato un picco minimo: dai 16 milioni di km quadrati misurati nel 1982, ossia da quando è stato scoperto, è diminuito di 6 milioni. Gli esperti gioiscono a metà: è segno del riscaldamento climatico.
Cerca e sostituisci gli errori, il nuovo comando che ripara il Dna
'Cerca e sostituisci': ecco il nuovo 'comando' che permette di correggere gli errori del Dna proprio come accade nei software per la scrittura di testi al computer, producendo risultati molto più precisi rispetto al vecchio 'taglia-incolla' della tecnica Crispr. Si tratta studio pubblicato su Nature dal Broad Institute di Harvard e Mit a Cambridge, negli Stati Uniti.
Studiata la foglia sintetica che produce una miscela di gas
Una foglia sintetica riesce a produrre una miscela di gas utili a ottenere combustibili liquidi, in alternativa al petrolio. Lo fa ispirandosi al processo di fotosintesi e utilizzando luce solare, anidride carbonica e acqua. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Materials dal gruppo dell’Università britannica di Cambridge coordinato da Erwin Reisner.
Comments