Uniba News, il Radiogiornale di RadioUniba - Edizione del 09/10/2019 ore 13.30
- casauniba
- 9 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Laurea Honoris Causa a Gastone Garziera - Lunedì 14 ottobre 2019
Presso l'Aula Magna Aldo Cossu del Palazzo Ateneo, si terrà il prossimo lunedì, alle ore 16.00, la cerimonia di conferimento della laurea Honoris Causa in Computer Science a Gastone Garziera. Durante l'evento, si terrà la commemorazione del cinquantenario dell'istituzione del Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione, all'Università degli Studi di Bari.
Nobel per la Chimica a Goodenough, Whittingham e Yoshino: inventori delle batterie al litio
Si tratta dei tre inventori delle batterie agli ioni di litio, oggi comunemente utilizzate nei telefoni cellulari, personal computer. I tre scienziati hanno così aperto la strada a fonti di energia diverse dai combustibili fossili.
Dl Clima, cambia la rottamazione: eco-buono anche alle moto
Cambia la norma sulla rottamazione, nell'ultima versione della bozza del decreto Clima: oltre alle auto entrano anche le moto. Le risorse arrivano a un totale di 255 milioni. Il "buono mobilità" è destinato ai cittadini residenti nei Comuni sotto procedura d'infrazione Ue per smog che, entro il 31 dicembre 2021, cambiano auto o motocicli; vale 1.500 euro per i primi e 500 euro per i secondi.
Piccole imprese del Sud crescono: per gli spinoff universitari, le Pmi innovative e le startup innovative si aprono le porte dell’open innovation e dei mercati finaziari
Dal 1° ottobre parte SPIN (Scaleup Program Invitalia Network), il programma promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del PON Imprese e competitività 2014-2020, e gestito da Invitalia in partnership con ELITE, London Stock Exchange Group. Tre gli obiettivi: favorire l’incontro fra le piccole aziende innovative del Mezzogiorno con le medie e grandi imprese nazionali e internazionali; facilitare i processi di open innovation e trovare nuovi capitali.
Iniziative di UniBa ad Agrilevante 2019
La Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole ha messo a
disposizione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria un’area di 60 m2 con relativi servizi all’interno di Agrilevante 2019. In questo spazio saranno esposte le invenzioni che alcuni ricercatori
universitari (Università di Bari ,Università di Torino, Università di
Milano, Università della Basilicata,) hanno realizzato, in alcuni casi in
collaborazione con industrie o con privati.
Comments