Iniziative di UniBa ad Agrilevante 2019 (10 - 11 ottobre Fiera del Levante)
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 9 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole ha messo a disposizione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria un’area di 60 m2 con relativi servizi all’interno di Agrilevante 2019. In questo spazio saranno esposte le invenzioni che alcuni ricercatori universitari (Università di Bari ,Università di Torino, Università di Milano, Università della Basilicata,) hanno realizzato, in alcuni casi in collaborazione con industrie o con privati, e per le quali le strutture universitarie hanno ritenuto opportuno tutelare la proprietà intellettuale, in relazione alle possibili applicazioni industriali. “ In una fiera espositiva di carattere internazionale abbiamo scelto quanto di meglio l’Ateneo barese potesse esporre, cioè le proprie invenzioni, da proporre alle aziende interessate ad acquisirle in licenza.” È quanto sostiene il prof. Biagio BIANCHI docente di “Macchine e impianti per le industrie alimentari” del Dipartimento DISAAT dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che ha curato l’allestimento dello stand. Implementare il processo di trasformazione digitale delle aziende, trasformare tecnologie digitali in servizi utili e rispettosi di un corretto rapporto costi/benefici per il cliente, produrre software gestionali che forniscano dati in modo automatico e si interfaccino con un sistema in ottica 4.0. Sono questi i temi affrontati nel corso del primo incontro dal titolo Smart@griNews “Agricoltura di precisione e nuove tecnologie per la gestione dei big data: scenari formativi e professionali”, che si terrà giovedì 10 ottobre alle 14.30 Sala Unacma (Pad. 18 - Stand A/14). Organizzato dal prof. Biagio BIANCHI e dalla dott.ssa Antonia TAMBORRINO insieme alla Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole ed all’Unione Nazionale dei commercianti di Macchine Agricole l’incontro è rivolto agli studenti universitari, laureandi e neo-laureati. “L’efficientamento energetico nei settori agricolo e agroindustriale. Possibilità di investimento, tecnologie innovative e sistemi”, è il tema del secondo incontro promosso da UNiBa, ITABIA (Italian Biomass Association) e Unioncamere Puglia che si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 15.00 presso il Centro Congressi Sala 6. Interverranno imprenditori zootecnici e agroindustriali che hanno intrapreso o stanno per intraprendere investimenti nel settore del recupero energetico, realizzando impianti di digestione anaerobica e/o cogenerazione: Dr.ssa Maria NOCCO, Azienda Nocco Lea – Santeramo (BA), Ignazio MAFFEI, Il Pastaio di Maffei – Barletta (BAT), Giovanni CASSESE, Frantoio Oleario Cassese Domenico – Villa Castelli (BR), Dr. Antonio NOTARNICOLA, Capurso Azienda Casearia S.r.l. – Gioia del Colle (BA).
Comentários