All'Università di Bari si esplorano le frontiere dell'astronomia culturale
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 9 ott 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Dal 10 al 12 ottobre 2019 l’Ateneo pugliese ospita il XIX convegno nazionale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA). Un’occasione per scoprire nelle ricerche più recenti l’impatto del cielo sui monumenti e le opere d’arte antiche, tra scienza, archeologia e iconologia.
Le pietre forate della Sicilia occidentale, onnipresenti calendari solari che svelano la complessa astronomia megalitica dell’isola, gli allineamenti astronomici lunari nell’area di Saint Martin de Corleans ad Aosta, la determinazione della fondazione di un tempio a Vishnu nel Rajasthan grazie ad un’eclissi di Sole del 975 d.c., una eclissi anulare in un celebre e misterioso dipinto di Hyeronimus Bosch che contribuisce a datare accuratamente l’opera: queste e molte altre le novità che verranno presentate nel XIX convegno annuale della Società italiana di Archeoastronomia “Ad una ad una annoverar le stelle”, che si svolge da giovedì 10 a sabato 12 ottobre 2019 nell’Aula I del Centro Polifunzionale Studenti Uniba in piazza Cesare Battisti 1, col patrocinio della Società Astronomica Italiana, del Centro Interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università Aldo Moro e della Società Astronomica Pugliese.
Il programma delle tre giornate dei lavori è disponibile sul sito SIA http://www.brera.inaf.it/archeo/
Comments