Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 30/09/2019 ore 11.00
- casauniba
- 30 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Meeting finale del progetto ITN - BIOCLEAN
Nei giorni 1 e 2 Ottobre, presso l’Aula Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, si terrà il meeting finale del progetto europeo Marie Skłodowska-Curie Action ITN.Il progetto, ha selezionato e formato 15 studenti di Dottorato. BIOCLEAN ha risposto alla necessità di creare una rete di formazione sostenibile nel mondo accademico e industriale, consentendo di istruire giovani scienziati altamente qualificati nella chimica, ingegneria e biologia dei processi di formazione e rimozione di biofilm batterici.
Scoperte le 12 galassie più antiche mai viste
Sono nate quando l’universo aveva appena 800 milioni di anni. Costituiscono il più antico ammasso di galassie in formazione, distante13 miliardi di anni luce. L’annuncio è stato dato in Giappone dall’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone. Alla ricerca internazionale, pubblicata sull'Astrophysical Journal, ha partecipato anche l’astronomo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Darko Donevski.
Manovra, un nulla di fatto dopo il vertice notturno: Pd e Cinquestelle ancora lontani
Non sembrano essere bastate 4 ore di vertice a Palazzo Chigi a chiudere l'intesa di governo sul Def. ll vertice notturno, a quanto si apprende, non sarebbe stato risolutivo: "Ci sono ancora molte ipotesi in campo", spiega una fonte.
Esodo dei giovani italiani allʼestero: 250mila in dieci anni
Sono 250mila gli italiani under 34 che negli ultimi due anni hanno lasciato il Paese per trovare lavoro e fortuna all'estero. Sono i numeri pubblicati dalla Fondazione Leone Moressa nell'ultimo rapporto sull'Economia dell'immigrazione. Si parte da Lombardia, Sicilia, Veneto e Lazio, per trasferirsi, nella maggior parte dei casi, in Inghilterra e in Germania. Questo esodo costa alle casse di Roma un punto di Pil, pari a 16 miliardi di euro.
Comments