Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 25/09/2019 ore 13.30
- casauniba
- 25 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Brexit, Johnson rientra a Londra
Dopo l'annuncio della sentenza sfavorevole della Corte Suprema britannica, torna a riunirsi il Parlamento inglese. Stamani Boris Johnson è rientrato a Londra prima del previsto da New York e ha parlato per telefono con la Regina. Quindi ha diretto una riunione di governo via videoconferenza. In quella circostanza il leader Tory ai Comuni, Jacob Rees-Mogg, si è spinto a definire "golpe istituzionale" la decisione della massima istanza giuridica del Paese. I partiti di opposizione chiedono una dichiarazione immediata. E gli oppositori della Brexit si preparano a dar battaglia a Johnson, ricorrendo a tutti i meccanismi parlamentari disponibili per garantire il rispetto da parte del premier nei confronti della legge che gli impone di chiedere un rinvio in caso di assenza di accordo con Bruxelles entro il 19 ottobre.
Dem verso l’impeachment, per Trump caccia alle streghe
A seguito dell’accusa di Nancy Pelosi nei confronti del presidente Donald Trump, adesso comincerà la battaglia dei numeri: alla Camera, composta da 435 membri, i democratici hanno bisogno di 218 voti per avviare formalmente il procedimento. Il presidente ha prontamente commentato: "Sarà un aiuto per la campagna elettorale. Un giorno di successi all'Onu è stato rovinato dalla spazzatura dei dem. È una caccia alle streghe". Trump è accusato di aver fatto pressione sul suo omologo ucraino perché avviasse un'indagine sulla rimozione del magistrato che stava indagando sul figlio del candidato democratico Joe Biden, Hunter, membro di un'azienda ucraina coinvolta in un caso di corruzione. L'obiettivo sarebbe stato danneggiare la corsa del candidato, dato al momento per favorito a vincere le primarie del Partito Democratico e a sfidare Trump alle presidenziali del novembre 2020.
Comitato scientifico ONU: oceani sempre più caldi, allarme ghiacciai
E’ di oggi il nuovo rapporto dell'Ipcc, il comitato scientifico sul clima dell'Onu, dedicato a oceani e ghiaccai. Più cicloni e meno fauna marina. Nel ventunesimo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e della acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, piogge e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini. Inevitabili conseguenze per straripamenti e rischi locali". Gli esperti sostengono che l'innalzamento del livello del mare si innalzerà dieci volte più velocemente entro il 2100 rispetto al XX secolo.
Fisco: Incentivi all'uso delle carte e detrazioni, nuova manovra
Da New York Giuseppe Conte preannuncia nuove misure da inserire nella legge di bilancio e nel decreto fiscale. Il "patto con i contribuenti, segna passi avanti nella modernizzazione del sistema fiscale e nella lotta all'evasione per poter così ridurre le tasse su famiglie e imprese" ha dichiarato il premier. Una massiccia operazione di incentivo all'uso delle carte di credito e tutti i sistemi di pagamento elettronici e digitali: un meccanismo premiale, che renda meno conveniente l'uso del contante e faccia così emergere il nero.
Torna la Notte dei Ricercatori a Bari
E’ in corso la settimana dedicata alla divulgazione della ricerca scientifica, che si concluderà venerdì 27 con La Notte dei Ricercatori a partire dalle 11 fino a mezzanotte. Radio Uniba sarà presente al Fortino con interviste in diretta e musica live. Tante le attività previste: visite ai musei, attività laboratoriali, talk in aula e serate a tema nei pub della città. Tutto il programma è su UNIBA.it e sul sito La Ricerca vien di notte.
Comments