top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 20/09/2019 ore 13.30

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l’Iniziativa per una maggiore ambizione climatica

L’Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri 31 Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite che si terrà a New York il prossimo 23 settembre. "Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento delle temperature in tutto il mondo e probabilmente l'ultima ad avere l'opportunità di combattere efficacemente l'imminente crisi climatica globale" ha dichiarato Matterella.


#WeekForFuture: il mondo in piazza dal 20 al 27 contro i cambiamenti climatici

Oggi in tutto il mondo sono iniziati i Friday for Future che danno il via alla Climate Week e gli studenti sono già scesi in piazza in Australia e Asia per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e dobbiamo fare tutto il possibile per fermarla. Obiettivo: mandare un chiaro segnale ai leader che presto si riuniranno all'Assemblea Generale dell'Onu. In Australia, sono stati 300mila i giovani che oggi sono scesi in piazza, in diverse città per la giornata di "sciopero globale per il Clima". Il 27 scenderanno per le strade i manifestanti italiani. Tutte le manifestazioni saranno pacifiche, di giovani soprattutto, chiedono la possibilità di un futuro su questo pianeta.


Algoritmi per predire malattie cardiache

Una ricerca dell’Università di Bari punta a “prevedere l’insorgere di determinate malattie, quali il diabete mellito di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, studiando la loro correlazione con il 'microbioma', il patrimonio genetico dei batteri ospitati in particolare nell'intestino umano. E’ questo uno studio per cui è necessaria una duplice formazione: i biologi per lo studio del microbioma e gli informatici per i modelli predittivi, che partendo da persone malate vengono compiute analisi per conoscere il loro microbioma, puntando a creare modelli predittivi algoritmici, che dicano quanto è probabile che una persona si ammali in futuro. Il giovane ricercatore, Gianvito Pio ha esportato questo approccio all’International University di Saraievo.


Nascono i gruppi di Italia Viva alla Camera ed al Senato

La nuova realtà politica lanciata da Matteo ​Renzi si avvia ad assumere una sua vera e propria conformazione parlamentare delineando un cambiamento delle Camere. Al Senato il gruppo di chiama Partito Socialista-Italia Viva: sono 15 i parlamentari. Alla Camera i deputati sono 25. Bellanova capo delegazione al governo.


Accordo raggiunto a Berlino sul PACCHETTO CLIMA

Accordo raggiunto a Berlino sulle misure per il clima all'interno della Grosse Koalition. Lo rende noto la Dpa citando fonti di governo. L'accordo, secondo le indiscrezioni, metterebbe sul tavolo 40 miliardi da destinare alla tutela dell'ambiente. Alle 13 è iniziata la riunione del Consiglio dei ministri.


Commenti


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page