Meeting finale del progetto ITN - BIOCLEAN 1 e 2 Ottobre 2019, a partire dalle ore 9:00 – Aula Aldo
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 23 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Nei giorni 1 e 2 Ottobre, presso l’Aula Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, si terrà il meeting finale del progetto europeo Marie Skłodowska-Curie Action ITN denominato BIOCLEAN “BIOfilm management and CLEANing by leveraging fundamental understanding of biological, chemical and physical combined approaches” (Grant number 722871, http://www.biocleanh2020.eu/). Il progetto, coordinato da Procter & Gamble in collaborazione con il Consorzio CSGI (www.csgi.unifi.it) e svariate università europee, ha selezionato e formato 15 studenti di Dottorato. BIOCLEAN ha risposto alla necessità di creare una rete di formazione sostenibile nel mondo accademico e industriale, che ha consentito di istruire giovani scienziati altamente qualificati nella chimica, ingegneria e biologia dei processi di formazione e rimozione di biofilm batterici. La rete di giovani ricercatori BIOCLEAN potrà ora applicare le competenze acquisite durante il progetto per risolvere le sfide della gestione della pulizia delle superfici e dell’inibizione di biofilm nella vita reale, in svariati ambiti applicativi di rilevanza industriale e sanitaria. BIOCLEAN ha consentito di sviluppare la comprensione meccanicistica alla base dell’ottenimento di superfici pulite e prive di contaminazione biologica, attraverso la modifica chimico-fisica delle superfici stesse o tramite approcci fotocatalitici. Parallelamente, sono state svolte ricerche per sviluppare nuovi polimeri naturali per il controllo dei cattivi odori e la realizzazione delle cosiddette “spazzole polimeriche”. Il progetto ha anche previsto lo sviluppo e l’impiego di tecniche di indagine morfologica all'avanguardia, come 4D Micro CT, MRI, SAXS, e tecniche di caratterizzazione superficiale per studiare l'impatto della chimica di superficie sulle forze adesive e coesive nei biofilm. I risultati sin qui ottenuti sono già oggetto di sviluppo industriale di nuove tecnologie. L’evento è aperto al pubblico e, al termine dei lavori scientifici, i ricercatori accademici ed industriali saranno lieti di confrontarsi con spettatori ed aziende eventualmente interessati alle attività di progetto ed alle competenze del partenariato. Intervengono: - Prof. Gerardo Palazzo, Direttore del Dipartimento di Chimica – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - i Drr. Eric Robles, Anju Brooker, Steve Donaldson, in rappresentanza di Procter & Gamble; - i quindici giovani ricercatori coinvolti nel progetto; - Prof. Boris Mizaikoff, University of ULM, Germany; - Prof. Roberto Rusconi, Humanitas University & Humanitas Research Hospital, Milano. Per informazioni: Prof. Gerardo Palazzo, coordinatore del progetto presso UniBA e Direttore del Dipartimento di Chimica – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; e-mail: gerardo.palazzo@uniba.it.
Comentários