top of page

BARI INTERNATIONAL GENDER FILM FESTIVAL 2019 AncheCinema, Bari, dalle ore 19:00 Lunedì 23 settembre

Ridefinire il concetto di «normale», riflettere sull'esistenza e sulla propria identità, elaborare il concetto di amicizia in chiave queer. Sono tanti i temi che la terza giornata di proiezioni del Bari International Gender Film Festival porterà alla luce, lunedì 23 settembre, all’AncheCinema di Bari (Corso Italia 112). Gli appuntamenti partiranno alle 19, con il vernissage di «Tutto è come appare», preziosa personale di Pasquale Rubino che resterà in mostra per tutto il periodo del festival, e oltre fino al 30 ottobre. Le opere di Rubino, direttore e responsabile del Gruppo Phoenix (ente gestore di strutture riabilitative psichiatriche), mescolano la passione artistica con il suo lavoro nell’ambito della salute mentale. Tele fortemente materiche, in cui le tecniche di idropittura disegnano una vera e propria stratificazione di colori e pennellate, simbolo di introspezione e riflessione sugli stati emozionali.


Quanto alle proiezioni, si inizia alle 20 con «Normal» di Adele Tulli (la regista interverrà per incontrare il pubblico). Il film è un viaggio e un atlante inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell'Italia di oggi. Un cammino lungo quei confini che chiamiamo maschile e femminile.

Alle 22 toccherà al cortometraggio di Alessandra Beltrame «Merci mais non merci»: la storia di Nicole, una ragazza di ventisette anni, che a un certo punto della sua vita decide di aprire una crepa per ragionare sull’esistenza, l’identità, le responsabilità. Chiusura di giornata affidata a «Tucked» di Jamie Patterson, film vincitore dell'Orlando Film Festival 2019 (in collaborazione con la stessa manifestazione e il “Gender Bender” di Bologna). Nel lungometraggio è protagonista il personaggio di Jack Collins (Derren Nesbitt): alla soglia degli ottant’anni gli viene diagnosticato un tumore aggressivo ed incurabile. Rimasto vedovo anni prima della moglie, Jack è diventata Jackie, una drag queen che si esibisce con successo in un nightclub come cabarettista. Del matrimonio gli resta una figlia con la quale ha rotto i ponti, Lily (April Pearson). Durante una delle serate al locale, Jack conosce Faith (Jordan Stephens), una giovane “regina”, ed insieme trovano il modo di alleviare le rispettive solitudini.

--

Il Bari International Gender Film Festival è il festival del cinema e delle arti performative su differenze di genere, identità ed orientamenti sessuali della città di Bari, promosso e organizzato dalla Cooperativa AL.I.C.E e realizzato con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bari, di enti pubblici e privati, associazioni e cittadini, con la preziosa partnership di Apulia Film Commission, sostenitore del progetto dal 2015.

Il tema scelto per l’edizione del 2019, la quinta della storia del festival, è “Big Community”. In questo tempo di muri di rabbia, steccati identitari e gabbie del pensiero, riaffermare la comunità è necessario e rivoluzionario. Una comunità in cui sia possibile esistere, diventare, amare e raccontarsi senza sospetti e pregiudizi, celebrando l'unicità della propria natura. Con questo obiettivo culturale, il BIG Festival candida le arti a riscrivere la grammatica fondamentale delle relazioni umane, con l’obiettivo di promuovere una cultura di rispetto verso le diversità di genere, identità e orientamento sessuale.

Il programma completo del Bari International Gender Film Festival, le sinossi delle proiezioni e maggiori informazioni sulle location e sui ticket d’accesso sono disponibili sul sito internet www.bigff.it. Info e prenotazioni performance: 349.226.54.99 - 347.507.15.01. Info e prenotazioni proiezioni: 328.2549669 - 329.611.22.91.


*Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli*

*L’accesso alle proiezioni dei film non è consentito ai minori di 18 anni*



Contatti

Sito internet: www.bigff.it

Pagina Facebook: Bari International Gender film festival


Ufficio stampa Bari International Gender Film Festival


Livio Costarella (mobile: 339.42.67.627)

Paolo Inno (mobile: 392.031.49.85)


Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page