Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 19/09/2019 ore 11.00
- casauniba
- 19 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Algoritmi per predire malattie cardiache
Studi condotti da ricercatori dell’Università di Bari sono stati mirati a “prevedere l’insorgere di determinate malattie, quali il diabete mellito di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, studiando la loro correlazione con il 'microbioma', il patrimonio genetico dei batteri ospitati in particolare nell'intestino umano. E’ questo uno studio per cui è necessaria una duplice formazione: i biologi, per lo studio del microbioma, e gli informatici, per i modelli predittivi, che partendo da persone con tale patologia vengono compiute analisi per conoscere il loro microbioma, puntando a creare modelli predittivi algoritmici, che dicano quanto è probabile che una persona si ammali in futuro. Il giovane ricercatore, Gianvito Pio ha esportato questo approccio all’International University di Saraievo.
Migranti: accordo tra Conte e Macron sulla redistribuzione dei migranti
Macron, ospite del Presidente del Consiglio Conte a Palazzo Chigi dà ampia disponibilità e apertura sulla redistribuzione dei migranti.
Per il presidente Conte questo rappresenta "una svolta nei rapporti tra Italia e Francia”. Fonti di Palazzo Chigi hanno affermato che c’è stata "una reale e sostanziale disponibilità" sul tema immigrazione da parte del Presidente francese Macron.
In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi
Questo è il risultato dell’ultimo rapporto 2019 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra-Snpa), sul consumo di suolo in Italia.
Secondo il rapporto «Si passeggerà a piedi nudi sul cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane». Nel rapporto, che verrà presentato il 21 settembre, Stefano Laporta Presidente dell’Ispra- Snpa conferma l’urgenza di definire al più presto un assetto normativo nazionale sul consumo di suolo, ormai non più rinviabile.
Nuovo attentato in Afghanistan
L’esplosione di un camion bomba a Zabul, città capoluogo di provincia dell'Afghanistan meridionale ha causato la morte di almeno 20 persone. L'esplosione è avvenuta vicino a un ospedale e a un edificio che ospita i servizi segreti afghani. L'attentato è stato rivendicato dai Talebani. Uno dei loro portavoce, Qari Yousuf Ahmadi, ha dichiarato che decine di agenti dell'intelligence sono stati uccisi.
Brexit, ultimatum dell’Unione europea a Johnson
Boris Johnson ha 12 giorni di tempo per presentare all’Unione Europea le sue proposte sulla Brexit evitando il no deal. L'ultimatum è arrivato dal premier finlandese e presidente di turno dell'Unione Europea Antti Rinne, che ha parlato a Parigi, dopo aver incontrato il presidente francese Emmanuel Macron. Il presidente finlandese dichiara che "Siamo stati entrambi d'accordo sul fatto che è arrivato il momento che Johnson produca per iscritto le sue proposte, se esistono. Se non avremo ricevuto proposte entro la fine di settembre, allora è finita".
I big della tv Usa dicono stop agli spot sulle e-cig
I big della tv Usa prendono le distanze dalle sigarette elettroniche. Cbs e Cnn, hanno infatti annunciato che non trasmetteranno più sui propri canali spot che pubblicizzano le sigarette elettroniche. La decisione è legata al crescente allarme per l'epidemia polmonare che viene collegata proprio all'uso di questi prodotti e che negli Usa ha già provocato 7 decessi.
Comments