Congresso Nazionale Divisione Chimica Analitica
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 19 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 22 al 26 Settembre 2019 si terrà, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Congresso
Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Il congresso, giunto alla
sua ventottesima edizione, rappresenta il più importante evento della comunità chimico-analitica
italiana, e riunisce tutti i gruppi di ricerca che operano in questo settore, sia a livello universitario che di
enti di ricerca e settori R&D di aziende. Il convegno, organizzato in conferenze plenarie, key-notes,
comunicazioni orali e poster, tratterà tematiche quali (per citarne alcune) sensori e biosensori, scienza
delle separazioni, alimenti e nutraceutici, ambiente e beni culturali, chimica analitica forense, chimica
bioanalitica, proteomica, lipidomica, metabolomica, chemiometria, scienza dei materiali.
Il Congresso vedrà la partecipazione di oltre 250 ricercatori provenienti da ogni parte d’Italia e di
prestigiosi relatori di rilevanza internazionale. Per la ricorrenza dell’anno internazionale celebrativo dei
150 anni della Tavola Periodica degli Elementi Chimici il professor Adriano Zecchina, accademico dei
Lincei, terrà una lectio magistralis su “Storia dell’homo? sapiens e tavola periodica degli elementi: una
coppia inscindibile”. Janusz Pawliszyn (Dipartimento di Chimica, Università di Waterloo - Canada)
illustrerà alcuni dispositivi innovativi di campionamento/estrazione per la “chimica analitica verde”;
Roy Goodacre, professore di biochimica all’'Università di Liverpool presenterà i risultati di un progetto
riguardante lo studio del metaboloma del siero umano. Wolfgang Knoll (Direttore dell’Austrian Institute
of Technology e professore alla Nanyang Technological University di Singapore) illustrerà i più recenti
sviluppi nel campo dei biosensori ottici ed elettronici per la rivelazione di peptidi, proteine,
oligonucleotidi, ampliconi, tossine e sostanze odoranti. Luca Perani (Roche SpA) illustrerà infine le
problematiche analitiche legate al controllo di qualità nell’industria farmaceutica.
Per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori non strutturati (dottorandi, assegnisti,...) la
Divisione di Chimica Analitica ha finanziato 40 borse di studio. All’organizzazione del Congresso
hanno contribuito numerose aziende del settore ed alcune riviste scientifiche internazionali che hanno
finanziato premi per le dieci migliori presentazioni.
Tutte le informazioni sull’evento, che si terrà dal 22 al 26 Settembre nell’Aula Magna Aldo Moro, nell’Aula Vincenzo Starace e nel Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono disponibili al link: http://barianalitica2019.it/
Comments