top of page

“Hate Speech. Prevenzione e Contrasto”: dal 26 al 28 settembre 2019 all’Università di Bari una Summe

Tre giorni di lezione sull’emergenza hate speech nella comunicazione politica per comprendere il fenomeno insieme a sociologi e psicologi della comunicazione, spin doctor, politici. Dal 26 al 28 settembre 2019 è in programma nel capoluogo pugliese una Summer School sulla Comunicazione Politica nell’ambito del progetto “NO ODIO: Nuovi Orientamenti Oltre la DIalettica Ostile in rete” a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il sostegno del Corecom Puglia.


È noto che il trasferimento del dibattito politico sulle piattaforme digitali abbia condotto ad una polarizzazione delle sensibilità che rende i social network un ambiente spesso aggressivo, rissoso, incline alla diffusione di contenuti discriminatori. Esiste un’alternativa all’hate speech o è un destino della politica online? Quale spazio i social media offrono per esprimere o organizzare il consenso elettorale anche con meccanismi di condivisione, partecipazione, attivazione fondati su emozioni positive, “a favore” e non “contro”? Queste le domande di ricerca che saranno dibattute nei tre giorni baresi ascoltando il contributo teorico ed empirico di sociologi e psicologi della comunicazione, l’esperienza sul campo di giornalisti e spin doctor e la testimonianza di esponenti politici.


Le lezioni si svolgeranno nell’aula A del Centro Polifunzionale per gli Studenti (ex Palazzo Poste). Parteciperanno: Giovanna Leone (professoressa di Psicologia Sociale – Università La Sapienza - Roma); Ivana Nasti (responsabile del Servizio ispettivo, registro e Corecom - AgCom); Dino Amenduni (consulente politico - Proforma); Lorena Saracino (presidente Corecom Puglia); Stefano Cristante (professore di Sociologia della Comunicazione – Università del Salento); Cristopher Cepernich (ricercatore di Sociologia della Comunicazione, direttore dell’Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica dell’Università di Torino).

Sabato 28, i lavori saranno chiusi dalla tavola rotonda “Il linguaggio d’odio in politica: a chi fa male e come farne a meno” con la partecipazione di Maria Elena Boschi (parlamentare PD), Antonio Palmieri (parlamentare FI), Stefano Bronzini e Giuseppe Elia (Università di Bari).

Comentarios


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page