top of page

Nuovo Corso di laurea a Taranto in Scienze strategiche marittimo-portuali

NUOVO CORSO DI LAUREA A TARANTO in SCIENZE STRATEGICHE MARITTIMO-PORTUALI

Prende il via a Taranto, dal prossimo anno accademico .2019/20, il nuovo Corso di studio magistrale in Scienze strategiche marittimo-portuali (classe di laurea in “Difesa e Sicurezza”) presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L’attivazione della nuova proposta formativa, promossa in collaborazione con il Politecnico di Bari, si rivela strategica per il territorio jonico e non solo: la crescente centralità del Mediterraneo e dei suoi porti nei traffici commerciali marittimi mondiali determina che i porti del Sud Italia, per la loro collocazione geografica (al centro del Mediterraneo), sono destinati a fungere da vera e propria “cerniera” per i traffici tra estremo e medio Oriente ed Europa, se i territori sapranno adeguatamente attrezzarsi, dotandosi non solamente delle infrastrutture logistiche e portuali, ma soprattutto delle risorse umane formate adeguatamente e specificatamente per operare in contesti occupazionali ed ambiti professionali che richiedono e richiederanno sempre più figure manageriali e professionisti specializzati nella gestione della catena logistica, nelle compagnie armatoriali, nella gestione e interfaccia nave–porto, in tutte le operazioni di safety e security e di tutela dell’ambiente.

Il percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze strategiche marittimo-portuali si caratterizza per l'approccio interdisciplinare tra le attività formative appartenenti alle scienze economico-gestionali, giuridiche e di ingegneria gestionale. La formazione in tal modo erogata, senza obbligo di frequenza, garantirà agli studenti una solida formazione e vaste competenze per un futuro di alto profilo professionale, coniugando le conoscenze e le competenze delle diverse aree disciplinari interessate, consentendo ai laureati la comprensione e soluzione delle relative problematiche nelle attività marittimo-portuali, comprese quelle ad esse connesse, quali le attività logistiche e di trasporto.

Il Corso di studio magistrale è dunque diretto a formare figure professionali specifiche per il cluster marittimo - sempre più richieste dalle imprese terminaliste, marittime, armatoriali, portuali, di trasporto, di logistica, del turismo nautico, di import-export e dal sistema imprenditoriale, economico e produttivo legato al mare - in grado di ricoprire a terra funzioni di comando, di pianificazione, di coordinamento amministrativo, logistico, tecnico-operativo, di organizzazione e gestione.

Tutte le informazioni sulle procedure di immatricolazione (attive dal 15 luglio 2019) e sulle agevolazioni economiche riservate sono disponibili sul sito www.uniba.it - https://www.uniba.it/ateneo/statuto-regolamenti/studenti/regolamento-sulla-contribuzione-studentesca-anno.pdf

Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page