Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 17/07/2019 ore 13.30
- casauniba
- 17 lug 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Istat: fatturato industria cresce a maggio +1,6%
A maggio torna a crescere il fatturato dell'industria su base mensile, recuperando ampiamente il calo registrato il mese precedente. Secondo i dati Istat l'aumento è dell'1,6% sul mese precedente e dell'1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
Giugno da record per l'afa, 3 gradi più della media
Il mese scorso è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800 a oggi. Lo rende noto l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr, secondo cui il primato dell'afa resta al 2003.
E' morto lo scrittore Andrea Camilleri
Il grande scrittore siciliano è deceduto oggi, a 93 anni. Dai romanzi al teatro, fino alle prese di posizione sulla politica, l’Italia piange uno dei suoi più grandi autori contemporanei.
Il prof. Domenico Otranto eletto Presidente Società mondiale Parassitologia riceve il Research Award
ll Research Award della Società mondiale di parassitologia è stato assegnato a Domenico Otranto (Professore di Parassitologia Medica e Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e già presidente dell’European Veterinary Parasitology College), appena eletto Presidente della Società mondiale di Parassitologia per il quadriennio 2019-2023, durante il congresso di Madison, US, 7-12 luglio.
Telethon finanzia progetto di ricerca della prof. Angela Corcelli
La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando progetti 2019. In Puglia sono stati finanziati due progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di 230mila euro. I gruppi di ricerca che hanno ottenuto fondi, sono quelli di Angela Corcelli del Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso dell’Università di Bari e di Francesco Lasorsa dell’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari.
L’intelligenza artificiale risolve il cubo di Rubik
È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence dal gruppo dell’Università della California a Irvine, coordinato da Pierre Baldi. Il sistema ‘DeepCubeA’, è stato in grado di risolvere il cubo di Rubik, utilizzando meno memoria rispetto a quella impiegata dai tradizionali algoritmi.
Comentários