Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 12/07/2019 ore 13.30
- casauniba
- 12 lug 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Bonus-immatricolazioni ai Corsi di Laurea ad accesso libero dell’Università di Bari
Concesso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro il beneficio economico riservato agli studenti che provvedano all’ immatricolazione, tra il 15 ed il 31 Luglio, ai corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a numero non programmato, per l'anno accademico 2019/2020 e che ottemperino, altresì, al pagamento della prima rata entro il 31 luglio. Il bonus premiale consiste nella riduzione di 50,00 euro sull'ammontare complessivo delle tasse e contributi eventualmente dovuti non scomputabile dalla Tassa A.Di.S.U. e dalla marca da bollo.
Staminali riducono danni malattie renali, la scoperta della struttura di Nefrologia a Bari
Le cellule staminali possono ridurre o addirittura eliminare i danni fibrotici correlati alla disfunzione dell’endotelio vascolare del rene. E’ questo il frutto di un’importantissima ricerca svolta dal team della sezione di Nefrologia del Prof. Loreto Gesualdo, direttore della Struttura complessa di Nefrologia, dialisi e trapianto presso il Policlinico di Bari e della Prof. Anna Gallone dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con la collaborazione di altri gruppi dello stesso Ateneo. Lo studio, atto a valutare l’effetto rigenerativo e protettivo delle molecole prodotte dalle cellule staminali renali per esplorare il loro potenziale terapeutico nel ridurre la fibrosi precoce nel danno renale acuto, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica FASEB Journal.
Abi, celebra a Milano i 100 anni dalla sua nascita
Ci sono anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, ad ascoltare la relazione del presidente Antonio Patuelli all'assemblea dell' Abi che celebra i 100 anni dell'associazione. Al centro dell’incontro, al quale partecipano anche il ministro dell’economia Giovanni Tria ed il Governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco, la globalizzazione, con particolare attenzione alla situazione italiana come sottolineato da Antonio Patuelli "l'Italia deve essere co-protagonista di una nuova Europa più democratica e solidale, che cresca unita e rispettosa delle differenze che sono ricchezze del pluralismo di culture, economie e società".
Bibite zuccherate e rischio tumori
Bere molte bibite zuccherate potrebbe aumentare il rischio di cancro. Lo suggerisce uno studio osservazione condotto da Mathilde Touvier, del centro di ricerca di epidemiologia e statistica della Sorbonne Paris Cité e Inserm e pubblicato sul British Medical Journal. Lo studio ha coinvolto oltre 101000 persone tutte sane all'inizio della ricerca. Tutti i partecipanti hanno compilato dettagliati questionari alimentari e sono stati suddivisi in base al consumo di bibite di vario tipo, bibite zuccherate, succo di frutta al 100%, bibite dietetiche con dolcificante artificiale. Nel corso del periodo di osservazione sono stati diagnosticati oltre 2000 casi di cancro. In passato l'elevato consumo di bibite è stato correlato al maggior rischio di malattie metaboliche quali il diabete e l'obesità, a loro volta collegate a rischio di cancro, spiega l'esperta.
Scuola- Bussetti: graduatorie e assunzioni presidi. Ok del Consiglio di Stato
Continua il concorso per il reclutamento di 2.050 dirigenti scolastici che era stato annullato dal Tar del Lazio. Il via libera è arrivato dal Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del Miur. “La scuola italiana non puo' aspettare, ha bisogno di nuovi dirigenti scolastici per guidare i nostri istituti e superare il fenomeno dannoso delle reggenze. Glieli daremo", ha commentato il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Preminente l’interesse pubblico alla tempestiva conclusione della procedura concorsuale, anche tenuto conto della tempistica prevista per la procedura di immissione in ruolo dei candidati vincitori e per l’affidamento degli incarichi di dirigenza scolastica con decorrenza dal 1° settembre 2019".
Comments