Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 24/06/2019 ore 13.30
- casauniba
- 24 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Spiegate le basi genetiche della domesticazione del mandorlo
La prestigiosa rivista Science pubblica un articolo frutto di una collaborazione scientifica tra le Università di Bari, Foggia, Copenaghen e il centro di ricerca CEBAS-CSIC, che delucida le basi genetiche della domesticazione del mandorlo.Il team del prof. Luigi Ricciardi, appartenente al Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti della nostra Università, è partecipe con altri ricercatori, tra cui la prof.ssa Concetta Lotti e dr.ssa Francesca Ricciardi dell’Università di Foggia, alla pubblicazione di un articolo sulla rivista scientifica Science, in cui si riporta il sequenziamento del genoma di mandorlo e si caratterizzano gli eventi genetici che hanno portato alla sua domesticazione migliaia di anni fa
Migranti: Sea Watch, chiede l'intervento della Corte Strasburgo
La Corte di Strasburgo ha reso noto di aver ricevuto una richiesta di "misure provvisorie" da parte della Sea Watch 3 per chiedere all'Italia di consentire lo sbarco dei migranti. La Corte ha rivolto una serie di domande sia alla Sea Watch 3 che al governo italiano.
Tra Adriatico e Ionio. L'immaginario letterario del viaggio
E’ in corso presso il Dipartimento di Lingue, il Convegno internazionale di studi sul tema “Tra Adriatico e Ionio. L’immaginario letterario del viaggio”: attività del progetto POLYSEMI (Parco dei viaggi letterari di Grecia e Magna Grecia).Il progetto, realizzato con la cooperazione del Comune di Taranto, la Ionian University- Research Committe di Corfù (Dipartimento di Informatica) del Ministero greco della Cultura e dello Sport e dalla Regione delle Isole Ione, è finanziato con i fondi del Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Gracia- Italia 2014-2020. L’evento proseguirà fino a domani.
Maturità 2019: da oggi al via gli orali
Sono 520mila gli studenti impegnati da oggi nella prova orale dell’esame di maturità. La novità di quest’anno è che scompare la tesina, che consentiva di iniziare da un argomento scelto dallo studente. Debuttano, invece, le buste con i temi su cui affrontare il colloquio. Il punteggio massimo da assegnare al colloquio è 20 punti.
Olimpiadi 2026, l'Italia sogna
Una nuova Olimpiade italiana vent'anni dopo Torino o la prima volta della Svezia d'inverno. E' questa la scelta che dovrà operare oggi pomeriggio il Comitato olimpico internazionale, assegnando l'edizione del 2026 dei Giochi invernali. Il verdetto, atteso alle ore 18, sarà anticipato da una doppia presentazione delle candidature: una tecnica al mattino a porte chiuse e una pubblica nel primo pomeriggio.
תגובות