Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba -Edizione del 18/06/2019 ore 13.30
- casauniba
- 18 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
1,8 milioni di persone in povertà assoluta nel 2018, picco al Sud
Secondo i dati Istat, sono oltre 1,8 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza pari al 7%, per un numero complessivo di 5 milioni di individui. Nel Mezzogiorno, si registra la percentuale maggiore.
Facebook lancia Libra nel 2020
Facebook lancerà già nel 2020 Libra, la sua criptovaluta globale. Lo scrive l’agenzia Bloomerang, secondo cui già 30 aziende globali hanno già aderito al progetto, e altri 70 nomi parteciperanno in futuro.
Approvato per la prima volta il testo unico per il regolamento per la contribuzione studentesca
Accorpa e rende più facilmente reperibili le informazioni sulle tasse. Nel testo unico sono confermate tutte le agevolazioni in vigore alcune delle quali sono state ulteriormente incrementate: la riduzione è elevata al 30% per gli studenti iscritti a corsi di laurea dell’ateneo barese con fratelli/sorelle iscritti a scuole di specializzazione. Il premio di 260 euro per acquisto libri potrà essere richiesto dagli studenti che hanno conseguito una media di 28/30.
Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bari ottiene il giudizio Excellent da Cambridge
E’ il giudizio che l’ispettore di Cambridge, al termine di una visita a sorpresa ha espresso sul Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari.E’ un giudizio che premia l’impegno, l’entusiasmo e la professionalità del personale del Centro Linguistico e che si aggiunge ai lusinghieri risultati che, in questi anni, ha conseguito l’Ateneo di Bari.
The Migration Conference - BARI 2019
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro avrà l’onore di ospitare dal 18 al 20 giugno 2019 il più grande evento accademico a livello internazionale incentrato sulle tematiche migratorie - The Migration Conference. La Conferenza è un forum di discussione che vede la partecipazione di più di 500 relatori provenienti da tutto il mondo tra in cui accademici, esponenti politici, professionisti, giovani ricercatori e studenti che lavorano nel campo.
Comments