Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 27/05/2019 ore 13.30
- casauniba
- 27 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Possibile la terapia genica per la sindrome di Down
Prendere come bersaglio un gene per una possibile terapia in utero per la sindrome di Down: è l'obiettivo del promettente test condotto su un organoide, ossia una riproduzione in miniatura di un cervello umano, e sul cervello di un topo modificato con cellule umane. I risultati dell'esperimento sono pubblicati sulla rivista Cell Stem Cell dal gruppo della Rutgers University coordinato da Peng Jiang.
Elezioni europee: la Lega primo partito il Pd supera il M5s
Le elezioni Europee vedono la Lega primo partito in Italia sopra il 34%. Il Pd secondo partito intorno al 22% sopra M5s che si attesta intorno al 17%. "Sono convinto che il nuovo parlamento europeo e la commissione europea saranno amici dell'Italia. E' cambiata la geografia in Europa". E’la dichiarazione di Matteo Salvini.
Dalla Ue 17 milioni per 170 idee rivoluzionarie
Dalla scienza dei materiali al clima, sono 170 le idee rivoluzionarie che potranno essere finanziate grazie al fondo di 17 milioni di euro messo a disposizione dalla Commissione Europea con l'iniziativa Attract, nell'ambito del programma quadro Horizon 2020. I progetti, ognuno dei quali potra' essere finanziato con 100.000 euro, saranno selezionati da oltre 1.200 proposte presentate da ricercatori e imprenditori di enti e istituti scientifici e industriali di tutto il mondo.
Dipendenza da videogiochi, lʼOrganizzazione Mondiale della Sanità la riconosce come malattia
In occasione della 72esima edizione della World Health Assembly, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente catalogato la dipendenza da videogiochi come una malattia riconosciuta. La decisione dell'ente è stata presa dopo una votazione che ha coinvolto 194 esperti, che hanno valutato il caso dopo la revisione di numerose prove a supporto del disturbo.
Comentarios