Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 17/05/2019 ore 13.30
- casauniba
- 17 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Antitrust: istruttoria su Google per presunto abuso posizione dominante
L'Antitrust avvia un'istruttoria su Google per presunto abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smart device. Lo annuncia una nota dell'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato. La risposta dell’azienda: "Collaboriamo con l'autorità per risolvere le preoccupazioni".
Piazza San Carlo: 4 condanne per omicidio preterintezionale a banda spray
Dieci anni carcere per i giovani marocchini accusati di aver scatenato il panico. Oltre 1.600 feriti e due donne morte per le lesioni riportate: è il tragico bilancio della notte della finale di Champions 2017 Juventus-Real Madrid.
Uniba finalista nella categoria Partecipazione e Accountability
Il 16 maggio 2019 a Roma, in occasione del ForumPa 2019, l’Università di Bari Aldo Moro ha ottenuto un importante riconoscimento dal Dipartimento Funzione Pubblica nell’ambito del convegno “Cittadinanza attiva, amministrazione aperta e partecipazione: esperienze che fanno scuola”.
L’Università è rientrata, infatti, tra le 10 amministrazioni finaliste della categoria “Partecipazione e accountability” che concorrono all’attribuzione finale del Premio OpenGov Champion 2019.
Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa
Sabato 18 maggio, presso l’Aula De Benedictis del Policlinico di Bari, si discuterà di “Malattia ipertensiva 2019: eziologia e danno d’Organo – Territorio ed esperienze, progressi e nuove prospettive”. Il rettore Uricchio, "esprime pieno sostegno all’iniziativa”. La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico/cerebrale, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e fibrillazione atriale.
Computer superveloci grazie alla luce
I dispositivi, ideati nella ricerca condotta dalle università di Lancaster, di Ratisbona, dell'Università olandese Radboud di Nimega e dall'Accademia Russa delle Scienze, potrebbero essere velocissimi, grazie ad una nuova generazione di memorie magnetiche a zero consumi di energia, alimentate dalla luce.
Comments