top of page

XV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa “Malattia Ipertensiva 2019: Eziologia e danno d

Sabato 18 maggio 2019, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula De Benedictis del Policlinico di Bari, si discuterà di “Malattia ipertensiva 2019: eziologia e danno d’Organo – Territorio ed esperienze, progressi e nuove prospettive”. La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e/o fibrillazione atriale. Più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età e quasi il 10% tra bambini ed adolescenti che risultano già ipertesi. Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, circa il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, sono ipertesi, ma ignorano del tutto di esserlo. Il rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio, "esprime pieno sostegno all’iniziativa. Del resto, sostiene il rettore, il compito dell’istituzione universitaria è di essere vicino ai bisogni del territorio e poiché la patologia dell’ipertensione è largamente diffusa nella popolazione l’ateneo barese non può esimersi da sponsorizzare, con convinzione, queste iniziative professionali e scientifiche avvalendosi dei suoi docenti come il prof. Pietro Nazzaro”. Per il Presidente della Scuola di Medicina, Loreto Gesualdo, “la Giornata Mondiale contro l’ipertensione è un’occasione unica per richiamare l’attenzione della comunità sull’importanza della prevenzione. Oltre uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, nello specifico, è fondamentale la selezione di bevande e cibo a basso contenuto di sodio, il cui apporto in eccesso favorisce lo sviluppo precoce della malattia ipertensiva. Risulta dunque particolarmente importante, in fase di acquisto, prestare molta attenzione alle etichette degli ingredienti al fine di scovare ed evitare il "sale nascosto". Il prof. Pietro Nazzaro, Responsabile del Centro di Riferimento regionale per l'ipertensione arteriosa per la Regione Puglia, richiama l’attenzione sul fatto che "l'ipertensione arteriosa è la prima causa sottesa alla malattia cerebro-cardio-vascolare, la prima causa di mortalità e morbilità della popolazione adulta. Colpisce circa il 30% della popolazione e purtroppo, essendo cambiate le abitudini sociali ed alimentari, registriamo una più precoce insorgenza, grazie anche ad una più vasta sensibilità dei medici e della popolazione di assistiti. Sempre più frequentemente i giovani adulti si rivelano ipertesi. D'altro canto, sempre più comunemente si riconoscono forme di ipertensione arteriosa più resistenti alla terapia medica. In questi pazienti occorrono sino a tre-quattro principi farmacologici e tale condizione necessita di un approccio davvero approfondito, tale da poter riconoscere i fattori sottesi a tale resistenza, malattie nelle quali l'ipertensione arteriosa rappresenta solo un sintomo (ipertensioni secondarie), condizioni favorenti l'ipertensione quali, per esempio, le apnee notturne, la dieta ricca di sale, le interazioni farmacologiche negative e tante altre. In questo caso è necessario rivolgersi ad un centro specialistico. Ma oggi è la Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa ed il messaggio è quello che il cittadino pugliese deve conoscere il suo stato ipertensivo e rivolgersi, innanzitutto, al suo medico di famiglia per cominciare ad affrontare il percorso diagnostico e terapeutico. Affrontando il prima possibile il problema si ridurrà il rischio dell'insorgenza delle gravi complicanze cerebro-cardio-vascolari. Il centro specialistico sarà sempre accanto al medico di famiglia, fornendogli la necessaria e costante consulenza, e a farsi carico delle necessità del paziente”.

Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page