INCONTRO AL FUTURO – LOGISTICA: IL FUTURO PRENDE FORMA
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 16 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Venerdì 17 maggio, presso la nuovissima sede del BaLab a Taranto, all’interno della suggestiva cornice del Porto Jonico, si terrà un evento dedicato al connubio tra nuove tecnologie 3D dalla scansione, alla stampa 3D passando per la realtà aumentata e logistica, mobilità e trasporti.
Azienda trainer dell’evento è Solid Engineering, fondata nel 1997 da Renzo Trisolini e Piero Todaro e società de The3DGroup, il più grande gruppo italiano per l’innovazione digitale 3D, i cui mercati di maggiore riferimento sono principalmente Engineering, Aerospace, Automotive, Manufacturing, Medical, Energy, Oil and Gas.
Il ciclo di aperitivi dell'innovazione, denominato "INCONTRO AL FUTURO – L'innovazione prima dei pasti", rientra nelle attività del progetto “One Stop Shop” dell’Università di Bari al fine di far incontrare imprenditori, inventori, ricercatori e curiosi, come cerniera tra ricerca e territorio.
Lo stile degli aperitivi è tipico dei "caffè scienza", in cui i presenti si raccontano e confrontano sul tema scelto, ossia su come le nuove tecnologie stiano travolgendo settori come la logistica.
Saranno presenti: Gianluigi de Gennaro, Delegato del Rettore allo Sviluppo della Creatività; Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio; Cosimo Borraccino, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia; Renzo Trisolini, co-founder di SolidEngineering.
Special guests gli startupper ed i professionisti dell’inedito hackathon a bordo di un pullman di linea, organizzato dall’associazione “Pugliesi a Milano”. Grazie ad Hyperbus l’innovazione viaggia da Milano alla Puglia e viceversa, in una full immersion 24 ore, per elaborare soluzioni innovative per le aziende.
Tanti altri ospiti tra big company, startup e curiosi animeranno il networking che rappresenta un’ occasione di confronto per scoprire protagonisti, curiosità e scenari delle nuove tecnologie legate alla logistica ed alla mobilità.
Comentários