Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 13/05/2019 ore 13.30
- casauniba
- 13 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Anche l'Università di Bari dice #NOALLAPLASTICA
Si terrà domani presso la Sala Consiglio Palazzo Ateneo, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che intende avviare l’Università di Bari per dire NO ALLA PLASTICA. La proposta di avviare una campagna capillare contro la plastica coinvolgendo le Università di Bari e successivamente quelle di Foggia e Lecce, è stata lanciata dai rappresentanti degli Studenti insieme all’Associazione culturale “L’Isola che non c’è di Latiano”, e condivisa dal Rettore Uricchio e dal presidente della Scuola di Medicina Gesualdo.
Gran Sasso, Confindustria: "Se chiude traforo danno enorme per le imprese"
Un secco no alla chiusura del traforo del Gran Sasso che causerebbe "un danno enorme per tutte le imprese dell'Abruzzo interno”. Una posizione netta quella del presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda, che si aggiunge alle polemiche suscitate dalla notizia circa la possibile chiusura del traforo a partire dal prossimo 19 maggio.
Save the Children, 100 anni dalla parte dei bambini
“Cento anni fa grazie all'iniziativa di Eglantyne Jebb con la fondazione di Save the Children si è deciso di contrapporre alla guerra una svolta di umanità”: queste le parole del presidente della Repubblica Mattarella durante la celebrazione per il centenario di Save the Children. Nel 2017 oltre 10mila bambini sono stati uccisi o mutilati a causa di bombardamenti.
'Fiocchi' di grafene controllano l'attività del cervello
Minuscoli 'fiocchi' realizzati con il grafene, possono controllare l'attività del cervello interferendo con la trasmissione del segnale dei neuroni eccitatori che attivano altri neuroni. Questi nanomateriali, potrebbero aprire nuovi scenari nella ricerca di terapie contro malattie neurologiche. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nano Letters dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, condotto in collaborazione con le università di Trieste, Manchester e Strasburgo nell'ambito dell'iniziativa europea Graphene Flagship.
In Italia il più grande evento sull'osservazione della Terra
Approda in Italia 'Living Planet Symposium', la più grande conferenza sull'osservazione della Terra: organizzata dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), apre i battenti oggi, al Milano Convention Center (MiCo) e fino a venerdì 17 maggio richiamerà da tutto il mondo oltre 4.000 esponenti della ricerca, dell'industria e delle istituzioni. Obiettivo, la discussione dello stato di salute del Pianeta.
Facebook chiude 23 pagine di fake news
Facebook ha chiuso 23 pagine con oltre 2,46 milioni di follower che condividevano informazioni false e contenuti divisi contro i migranti, antivaccini e messaggi antisemiti, a ridosso delle elezioni europee. L’azione è arrivata dopo la segnalazione di Aavaaz, organizzazione non governativa attiva sul tema dei diritti umani.
Comments