Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 07/05/2019 ore 13.30
- casauniba
- 7 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Istat: possibile miglioramento dei ritmi produttivi
"L'indicatore anticipatore ha registrato una flessione meno marcata rispetto ai mesi precedenti, prospettando un possibile miglioramento dei ritmi produttivi". Lo scrive l'Istat nella Nota mensile sull'andamento dell'economia riferita al mese di aprile.
Quota 100, Roma al top
Ammonta a 128.229 il numero delle domande presentate finora per accedere allo schema di anticipo pensionisti 'quota 100'. I dati, comunica l'Inps in una nota, sono aggiornati alle 16 di ieri. Al top Roma con 9.569 richieste, a seguire Milano (5.670) e Napoli.
Ordinanze di custodia cautelare in Lombardia e Piemonte
È in corso un’operazione dei Carabinieri di Monza e della Guardia di Finanza di Varese che stanno eseguendo 43 ordinanze di custodia cautelare. L'inchiesta è coordinata dalla Dda milanese su due gruppi criminali operativi tra Milano e Varese. Le accuse sono di associazione per delinquere aggravata dall'aver favorito un'associazione di tipo mafioso.
Neolaureata UNIBA vince il concorso nazionale rivolto alle facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione
Maria Letizia Digiaro, neolaureata in Psicologia clinica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha ricevuto il primo premio di laurea inerente la tematica del cyberbullismo, con il suo lavoro di tesi: “Valutazione dello sviluppo e sostegno alla genitorialità - partecipazione a episodi di bullismo e funzionamento socio affettivo: un contributo empirico in età prescolare”, in occasione del concorso nazionale rivolto alle facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione.
Anche l'antimateria ha due facce
L’antimateria, che obbedisce alle leggi della fisica quantistica, è allo stesso tempo un'onda ed una particella. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, parla in gran parte italiano e si deve alla collaborazione fra Politecnico di Milano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Milano, Centro Albert Einstein per la Fisica Fondamentale e Laboratorio di Fisica delle Alte Energie dell'Università di Berna.
Comments