top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 15/04/2019 ore 13.30

Bankitalia rivede il debito al rialzo di 5,3 mld nel 2018

Il debito delle amministrazioni pubbliche è stato rivisto al rialzo rispetto ai dati diffusi lo scorso 15 marzo, di 0,8 miliardi nel 2016, 5,5 miliardi nel 2017 e 5,3 miliardi nel 2018. Lo si legge nel Bollettino di Bankitalia su fabbisogno e debito.

Battaglia per Tripoli: 147 vittime, oltre 600 i feriti

Continua ad aumentare il numero delle vittime negli scontri attorno a Tripoli tra l'esercito del governo libico riconosciuto dall'Onu di Fayez Al Serraj e l'Esercito nazionale libico del maresciallo Khalifa Haftar: lo riferisce l'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui le vittime sono 147 e 614 i feriti.

EIT FOOD: il ruolo di Uniba

Anche per il 2019 e 2020, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è stata incaricata dal EIT Food CLC Sud a svolgere il ruolo di EIT Food Hub Italiano.

L’European Institute of Innovation and Technology (EIT) è un organismo indipendente dell’Unione Europea fondato per stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità in tutta Europa. Ruolo del nostro ateneo, è quello di attuare un piano di attività nella EIT Regional Innovation Scheme Italiana per contribuire a potenziare la capacità di innovare.

Antartide, le acque diventano più salate

Il fenomeno potrebbe contenere l’innalzamento del livello del mare: la salinità fa infatti aumentare la densità delle acque sul fondo degli oceani, riducendone il volume. E’ quanto emerge dai dati preliminari del progetto MORSea, nell’ambito del programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca.

Trovate le forbici molecolari per distruggere la plastica

Si tratta dei due enzimi scoperti nel 2016 nei batteri mangiaplastica, ora sintetizzati in laboratorio. La scoperta della struttura 3D, ha permesso di sintetizzare in laboratorio, varianti più efficienti di quelle naturali. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications dall’Università tedesca di Greifswald, dal centro Helmhotz di Berlino e la struttura Bessy per la luce di sincrotone.


Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page