top of page

Dalle scene del crimine ai ghiacciai, i progetti selezionati


Dalle scene del crimine, fino al ghiacciaio del Belvedere: sono originali le applicazioni dei droni nei progetti vincitori della call for papers organizzata da Dronitaly, la fiera B2B dedicata ai sistemi a pilotaggio remoto, a Milano il 4 e 5 aprile. All’iniziativa speciale, giunta alla seconda edizione, hanno aderito circa venti progetti. A selezionare i sei vincitori è stata un panel di esperti. I contributi sono stati valutati con particolare attenzione alle caratteristiche dell’intervento proposto, all’originalità dell’argomento trattato e anche all’apporto innovativo nell’uso delle tecnologie. Tra i vincitori tre progetti dell’Università degli Studi di Bari: ‘Aerofotogrammeria da UAV per il monitoraggio geo-ambientale in aree costiere protette’, di Cosimo Cagnazzo, Ettore Potente, Sabino Rosato, Roberto Marangi, Giuseppe Mastronuzzi e Giuseppe Locuratolo, del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali. Tra i premiati anche il progetto di Ettore Potente, Cosimo Cagnazzo, Alessandro Deodati e Giuseppe Mastronuzzi, Giovanni Barracane dal titolo ‘UAV per la gestione delle emergenze: il caso della frana di Pomarico (MT)’. Infine, sempre dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’università pugliese, è stato premiato il progetto ‘Applicazioni di Sistemi APR per il Monitoraggio di un fenomeno franoso’, di Marco La Salandra, Luigi Pennetta e Giuseppe Cacciapaglia. Riconoscimenti sono andati poi a Valentina Nova, del Politecnico di Milano, per l’’Analisi multitemporale con fotogrammetria da drone del Ghiacciai del Belvedere’; ad Elena Ausonio, Patrizia Bagnerini, Daniele Caviglia e Tommaso Lanza, della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, autori di ‘M.A.R.S. – Multiple Airdrones Response System’. Tra i progetti premiati, infine, ‘Internet of Farming’, di Valerio Novello (Edealab Srl), Gianluca D’Alessandro (AirDrone Service) e Paolo Montefinale (LaserPc Italia).



Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page