Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 03/04/2019 ore 13.30
- casauniba
- 3 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Istat: in calo reddito famiglie
Diminuisce nel quarto trimestre 2018 il potere d'acquisto delle famiglie. Secondo l'Istat il calo è stato dello 0,5% rispetto al terzo trimestre. Nello stesso periodo il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2%. In calo anche propensione al risparmio.
Class action: ok Senato con 206 sì, è legge
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl sulla nuova class action. Il provvedimento ha ottenuto 206 sì, un solo no e 44 astenuti. Il provvedimento sposta la disciplina della class action dal codice del consumo all'interno del codice di procedura civile.
Polonia: Ue avvia procedura infrazione
La Commissione europea ha lanciato una nuova procedura di infrazione per lo stato di diritto in Polonia, con l'obiettivo di "proteggere i giudici dal controllo della politica". Lo ha annunciato il vicepresidente vicario Frans Timmermans al termine del collegio dei commissari.
L’Università di Bari riceve il primo premio buone pratiche PA 2019 dall’Associazione Italiana di Valutazione
L’Università degli Studi di Bari è stata premiata dall’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) durante il XXII CONGRESSO NAZIONALE di Venezia. UNIBA ha presentato la propria candidatura al premio buone pratiche nella PA 2019 promosso con l’obiettivo di dare risalto alle esperienze più significative in materia di valutazione di performance con particolare riferimento al tema: Ascolto dell’utenza ai fini della valutazione della performance organizzativa.
Il linguaggio matematico di ponti e aerei si impara online
Le oscillazioni di un ponte, il funzionamento dei circuiti elettrici o il flusso dell'aria sulle ali di un aereo, sono fenomeni fisici che potrebbero essere descritti con il linguaggio della matematica, grazie alle equazioni differenziali: il Politecnico di Milano ha attivato un corso online aperto a tutti, per poter acquisire, da casa, parte dei crediti previsti per l'insegnamento, sfruttando al meglio le ore di lezione frontale in università.
Nuove ali flessibili per aerei dal design rivoluzionario
Aerei più efficienti e dal design rivoluzionario potrebbero presto decollare grazie alle nuove ali flessibili sviluppate dagli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Mit), in collaborazione con la Nasa: assemblate con centinaia di piccole subunità identiche fra loro, sono leggere e capaci di deformarsi autonomamente, senza necessità di motori, migliorando le performance e riducendo i consumi.
Comentarios