Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 02/04/2019 ore 13.30
- casauniba
- 2 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Giornata internazionale dell'autismo
Ricorre oggi la giornata internazionale dedicata alle persone affette da un disturbo dello spettro autistico: per l’occasione, i monumenti delle principali città italiane sono colorati di blu.
Carceri. Consiglio d'Europa boccia l'Italia: agli ultimi posti in Europa per sovraffollamento
Il nostro paese è tra i peggiori del continente seguito solo da Macedonia del Nord, Romania e Francia, con una presenza particolarmente alta di stranieri, una spesa di oltre 2,7 miliardi e una proporzione elevata di detenuti in attesa di giudizio o condannati per reati legati alla droga. Sono questi alcuni dei rilievi sullo stato delle carceri in Italia sollevati nel rapporto "Space" del Consiglio d'Europa.
Fame da guerre e calamità colpisce 113 milioni di persone nel mondo
E' il quadro delineato dal rapporto sull'insicurezza alimentare acuta nel mondo presentato oggi a Bruxelles. Dei 113 milioni di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta, due terzi sono concentrati in otto paesi: Afganistan, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Nigeria, Sud Sudan, Sudan, Siria e Yemen.
Prime auto autonome pronte all’imprevisto
Costruite le prime auto autonome, capaci di affrontare situazioni impreviste: grazie ad un sistema basato sull’intelligenza artificiale, imparano dalle esperienze passate, rendendo più sicura la guida, anche in condizioni estreme. Lo indicano i test fatti sulla pista da corsa di Thunderhill, in California, che hanno visto protagoniste Niki e Shelley, due auto progettate dall’Università di Stanford.
Onde gravitazionali, riaccesi i rivelatori Virgo e Ligo
Sono stati riattivati i rivelatori di onde gravitazionali: l’americano Ligo, della National Science Foundation, e Virgo dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo, al quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Entrambi sono tornati ad ascoltare l’universo. Attese nuove scoperte.
Comments