Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 22/03/2019 ore 11.00
- casauniba
- 22 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La corrente atlantica rallenta: l’Europa sarà più fredda
Le conseguenze potrebbero farsi sentire fra 150 anni, con temperature molto basse in Europa, e alte lungo le coste orientali americane, dove aumenterebbe di conseguenza il rischio uragani. Ad indicarlo, la ricostruzione dei cambiamenti climatici. La ricerca è stata coordinata dall’italiano Francesco Muschitiello, dell’Università britannica di Cambridge, e da William D’Andrea, della Columbia University.
Scoperte nel cervello le “mappe del tempo”
Permettono di percepire il trascorrere di minuti, giorni ed anni. A generarle, la corteccia supplementare motoria. Il meccanismo è stato descritto per la prima volta sulla rivista Plos Biology, dalla Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
In orbita il satellite italiano Prisma
Prisma, acronimo di Precursore IperSpettrale della Missione Applicativa, è in grado di analizzare anche la composizione chimica di quello che osserva, dal livello di inquinamento del mare, ai materiali del tetto di una casa. Il lancio, avvenuto dalla stazione spaziale europea di Kourou, è stato trasmesso in diretta.
Ministero dei Trasporti: ok all’autorizzazione per auto a guida autonoma
L’Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dato, all’unanimità, parere positivo alla prima domanda di autorizzazione alla sperimentazione di veicoli a guida autonoma su strade pubbliche. Lo annuncia una nota del Mit.
Via della Seta, Xi Jinping è a Roma
“La tradizione dei legami tra Cina e Italia è molto antica e la prospettiva di collaborazione avrà ulteriore spinta con la nuova Via della Seta”. E’ quanto affermato dal Premier Giuseppe Conte, incontrando i media cinesi.
Comments