top of page

Lavoro: il problema dei problemi del Sud Italia

Lunedì 25 marzo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si parla di “Nuovi lavoratori per nuovi lavori” opportunità, condizioni, ostacoli per la piena occupazione al Sud

Bari, 21 marzo 2019. Non migliorano le condizioni lavorative dei giovani e meno giovani al Sud Italia, le opportunità di trovare un impiego rimangono una delle problematiche con maggior impatto sociale ed economico nel meridione.

Nonostante una lieve ripresa nel 2018, l’occupazione al Sud resta ancora un’illusione, per non parlare del lavoro femminile che risulta essere il più basso d’Europa.

Questo il tema che verrà tratto al convegno “Nuovi lavoratori per nuovi lavori” - opportunità, condizioni, ostacoli per la piena occupazione al Sud realizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con Economy Group e 24 Ore Business School in programma a Bari lunedì 25 marzo dalle ore 10.00 nel Salone degli Affreschi dell’università (Piazza Umberto I).

I dati Istat sottolineano sempre più il gap di occupazione tra nord e sud, tanto che l’anno scorso, nel meridione, è arrivato a toccare valori quasi tre volte superiori (18,4%) a quelli del Settentrione (6,6%).

A questo punto che si tratti di un problema è chiaro a tutti, ma quali le soluzioni?

Ne discuteranno Istituzioni, imprese locali e nazionali in un evento dedicato al lavoro per far luce su formazione, opportunità e problematiche occupazionali del Mezzogiorno.

Dopo un saluto iniziale del sindaco Antonio Decaro e un introduzione da parte del rettore Antonio Felice Uricchio, verrà presentato un sondaggio esclusivo realizzato da Makno-Rsm.

Seguiranno gli Interventi di: Elio Catania (vicepresidente Cnel), Federico Pirro (professore di storia dell’industria Uniba), Rosario Rasizza (presidente Assosomm e ad Openjobmetis), Sebastiano Leo (assessore formazione e lavoro Regione Puglia) Ignazio Ganga (segretario confederale Cisl), Roberto Voza (dir. Dipartimento di giurisprudenza Uniba), Amelia Manuti e Giancarlo Tanucci rispettivamente delegata del Rettore dip. Scienze della formazione Uniba e prof. del dipartimento scienze delle formazione Uniba e le case history di Marcello Pica marine HR director Grimaldi Group e Sergio Fontana ad Farmalabor.

Dopo una breve pausa a metà giornata si continua con la tavola rotonda “Il lavoro c’è” moderata dal direttore di Economy Sergio Luciano che vedrà Pier Carlo Barberis (founder & board advisor HRC Talent Acquisition), Fulvio D’Alvia (direttore generale 4manager), Gianluca Jacobini (vicedirettore generale Banca Popolare di Bari), Gianmarco Montanari (direttore generale IIT), Ugo Patroni Griffi (presidente Autorità Portuale Adriatico Meridionale), Laura Ruggiero (vicepresidente vicario confindustria Bari), Maurizio Santacroce (ad 24 Ore Business School).

Chiuderanno la giornata la premiazione della startup pugliese che si è distinta per la maggior assunzione di personale nell’ultimo triennio e la consegna dei “Sigilli” da parte del Rettore Uricchio a personalità aziendali che si sono distinte nelle creazone di opportunità di lavoro al Sud.

L’evento è realizzato anche grazie alla collaborazione con Assosomm, Openjobmetis e la concessionaria Magnifica.

Comentários


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page