Bari-Santiago-Bari. Il viaggio, il pellegrinaggio, le relazioni
- Da Ufficio Stampa Uniba
- 18 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Giovedì 21 marzo 2019 con inizio alle ore 9.30, presso il Centro Polifunzionale Studenti (piazza Cesare Battisti 1), si terrà l’incontro di studio Bari-Santiago-Bari. Il viaggio, il pellegrinaggio, le relazioni, promosso dal Dipartimento di Lettere Lingue Arti e nato nell’ambito della convenzione internazionale di ricerca tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università di Santiago de Compostela.
Attraverso il contributo di studiosi spagnoli e italiani saranno indagati aspetti storici, antropologici, letterari, storico-artistici legati al pellegrinaggio e al viaggio, in un’area – come quella pugliese – strategica sia per la presenza attrattiva di importanti santuari (San Michele Arcangelo sul Gargano, San Nicola a Bari) sia per i collegamenti portuali con la Terrasanta, in particolare tra XI e XIII secolo. Puglia e Galizia sono infatti due territori legati da pellegrinaggi, tradizioni letterarie, leggende, modelli iconografici, tradizioni popolari e persino gastronomiche.
L’attenzione dei relatori sarà rivolta alla ricostruzione della ricerca scientifica compostellana, ai pericoli del viaggio, alla figura di San Giacomo e al suo culto, alla tradizione letteraria e teatrale, ai Cammini europei verso Compostella, ai riconoscimenti del Cammino di Santiago prima da parte del Consiglio d’Europa e poi dell’Unesco, alle relazioni artistiche tra la Puglia e la Galizia in particolare nel Medioevo e in Età moderna.
Commenti